Seleziona una pagina

Ridere è vivere, con Davide Dalfiume e i suoi studenti di comicità

4 Lug 2022 | news, Spettacoli

È iniziato il conto alla rovescia per la tappa d’esordio dell’edizione 2022 del festival ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo – Teatro, cabaret, canzone’.
Sul palco di Piazza Zotti, a partire dalle ore 21.30 del prossimo 7 luglio, salirà Davide Dalfiume. L’attore comico dirigerà gli allievi del suo corso di comicità ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola di cui è docente dal 2003. Una nuova formula di spettacolo che ripercorre i canoni della comicità popolare.

Davide Dalfiume, “La comicità è un genere molto seguito e potente ma anche sottovalutato”

“Abbiamo deciso di aprire la nuova edizione del festival con un viaggio nel mondo della comicità e per farlo abbiamo scelto come protagonisti dei viaggiatori particolari – spiega Davide Dalfiume che è anche direttore artistico del festival -. Si tratta degli allievi del corso ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola attraverso cui il pubblico può riconoscersi e identificarsi. Un modo per toccare con mano in modo reale e concreto il valore e l’importanza della comicità che al momento di divertimento abbina un utile esercizio di consapevolezza nella vita di ognuno di noi”. E ancora: “La comicità è un genere diffuso e molto seguito ma, paradossalmente, anche sottovalutato rispetto al teatro classico e di prosa – riflette -. Un peccato perché è in grado di aiutare concretamente le persone anche quando queste non se ne accorgono, tanto è efficace e potente. Un omaggio ai classici della comicità degli ultimi 60 anni e uno spunto di riflessione sulle modalità con cui ci tocca e ci coinvolge anche senza essere attori teatrali di professione”.

Sotto le stelle di Dozza nel cartellone del Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2022

Un gettone di debutto che fa rima con continuità. ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo’, ideato nel 2020 da Davide Dalfiume al timone de ‘La Bottega del Buonumore’, giunge alla terza edizione forte dei consensi maturati negli anni passati. Altissimi gli indici di gradimento e partecipazione del pubblico materializzati attraverso una serie di sold out dei posti disponibili in platea nel corso delle serate. Un successo che non è passato inosservato. Nel 2021, infatti, l’Associazione Nazionale ‘I Borghi più belli d’Italia’ ha riconosciuto il festival dozzese quale evento di rilevanza nazionale. Vero e proprio stimolo per elaborare una progettualità in linea con le finalità di promozione turistica di quel sodalizio che accomuna le perle dell’entroterra della nostra penisola.

Numeri che parlano. Cresce di anno in anno, infatti, la quota dei comuni emiliano-romagnoli aderenti all’associazione che propongono in contemporanea spettacoli da loro selezionati per arricchire la programmazione del Festival teatrale de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Una sinergia che permette di dare sempre più attenzione ed una maggiore visibilità alle iniziative da parte dei media e di coinvolgere un numero significativo di appassionati.

Come partecipare allo spettacolo del 7 luglio

Entrata a offerta libera, con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 353 4045498 e 0542 43273. I posti sono limitati. Il festival è organizzato in conformità ai protocolli ed alle normative in vigore nel periodo di svolgimento della manifestazione.

‘Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo’ fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Contatti: https://www.comune.dozza.bo.it/
Ufficio Cultura 0542 678350
email: info@comune.dozza.bo.it

https:// www.labottegadelbuonumore.it
email: spettacoli@labottegadelbuonumore.it
Cell. 335 5610895

Altre news

La Stagione estiva 2025 dell’Arena di Castel San Pietro Terme

La Stagione estiva 2025 dell’Arena di Castel San Pietro Terme

L'Arena estiva di Castel San Pietro Terme ha svelato il cartellone degli eventi per la Stagione 2025.   Il programma della Stagione estiva 2025 dell'Arena di Castel San Pietro Terme La stagione prenderà il via lunedì 23 giugno con “Capolavori Nascosti”, uno...

I Suoni degli Angeli 2025, il programma della rassegna

I Suoni degli Angeli 2025, il programma della rassegna

Il Giardino degli Angeli presenta la dodicesima edizione della rassegna “I Suoni degli Angeli”, che l'associazione di volontariato organizza al fine di raccogliere fondi per le attività sociali, fra cui il sostegno alla ricerca contro le malattie rare infantili,...

La Libreria Atlantide apre a Ozzano dal 12 al 16 maggio

La Libreria Atlantide apre a Ozzano dal 12 al 16 maggio

Dal 12 al 16 maggio 2025, in occasione della Settimana della Cultura, arriva a Ozzano dell'Emilia un progetto speciale: una libreria temporanea e indipendente, ospitata nelle sale del Circolo Arci di Piazza Allende 2. Un’idea nata dalla collaborazione tra...

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Venerdì 25 aprile 2025, dalle ore 15 alle ore 19, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a Castel San Pietro Terme: la Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, che quest’anno celebra il suo 17esimo anniversario. L’evento, organizzato dall'Associazione...

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...