Seleziona una pagina

L’estate in musica di Combo Jazz Club

3 Lug 2023 | musica, news

Il Combo Jazz Club presenta la sua proposta musicale per l’estate 2023. Numerosi i concerti che l’associazione offre agli appassionati nel territorio del circondario imolese e a Lugo per il Festival Lugocontemporanea.
 
 

Rassegna “La Vena del Jazz”

 
La ventesima edizione si terrà al Caffè della Rocca di Imola secondo questo programma:
 

Mercoledì 5 luglio

Tucano Quintet (Brasil).

Rogerio Tavares – voce e chitarra
Maurizio De Gasperi – piano
Maurizio Piancastelli – tromba, effettistica e percussioni
Andrea Taravelli – basso elettrico, voce e percussioni
Roberto Rossi – batteria, voce e percussioni
 

Mercoledì 12 luglio  

Jeanne Wang Quartet – New soul, old skin (Vocal jazz)
 
Jeanne Wang – voce
Federico Rubin – piano
Stefano Galassi – contrabbasso
Gianfilippo Invincibile – batteria
 

Mercoledì 19 luglio

Gaje’ gipsy swing (Swing-jazz manouche)
 
Alessandro Cosentino – violino
Paolo Prosperini – chitarra
Alessandro De Lorenzi – chitarra 
Francesco Cervellati – contrabbasso
 

Mercoledì 26 luglio

Royal T Quintet (Vocal jazz)
 
Virginia Mancaniello – voce
Gigi Foschini – chitarra
Fabio Landi – pino
Alberto Giovannini – basso
Roberto Bianconi – batteria 
 

Mercoledì 2 agosto

Carmen Ferrante 4tet (Modern jazz, world music, balcan free)
 
Carmen Lina Ferrante – voce, loop station
Vincenzo Bosco – pianoforte
Sergio Mariotti – contrabbasso
Francesco Benizio – batteria
 

Mercoledì 9 agosto

Guido Guidoboni quartet – “Tra Miles e Toots” (Jazz)
 
Guido Guidoboni – tromba e armonica
Luca Matteuzzi – piano
Stefano Travaglini – contrabbasso
Stefano Peretto – batteria
 
 
I concerti si terranno al Caffè della Rocca di Imola, in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 10. L’orario di inizio è previsto alle ore 21 e per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 054228112.
L’ingresso è gratuito con consumazione obbligatoria. Il programma è a disposizione nel sito del Combo Jazz Club.
 
 

I Concerti al bar Giardini di Imola

 
La rassegna si terrà al bar Giardini, in via Felice Orsini 16/a, a Imola. Per informazioni e prenotazioni 379 1838531.
Tutti i concerti avranno inizio a partire dalle ore 21.15.
 

Giovedì 6 luglio

Walter Vitale – voce, elettronica, loopstation
Gaspare De Vito – campionatori, elettronica
Vincenzo Greco – percussioni  
 

Giovedì 20 luglio

Cosimo Boni – tromba
Federico Pierantoni – trombone 
Saverio Tura – chitarra
Stefano Dallaporta – contrabbasso
Andrea Grillini – batteria
 

Martedì 25 luglio 

Gardens Jazz Collective
Maurizio Piancastelli – tromba
Giacomo Galavotti – tromba
Paolo Ranieri – tromba
Claudio Zappi – sax alto
Enrico Ronzani – piano e fender rhodes
Antonio Pizzarelli – sax tenore
Mattia Cappelli – sax tenore
Fabio Cimatti – sax baritono
Roberto Bartoli – basso elettrico
Andrea Grillini – batteria
 

Giovedì 10 agosto

Mattia Cappelli – sax tenore
Enrico Ronzani – piano
Enrico Moretti – contrabbasso
Manuel Giovannetti – batteria
 
 
 

“DOWN BY THE RIVERSIDE 2023 – Un fiume in musica” a La Casa del Fiume di Borgo Tossignano   

 

Venerdì 7 luglio 

Trio Cale’zna, presentazione del cd “Charming Views”
Roberto Bartoli – contrabbasso
Fabio Mazzini – chitarra
Francesco Merli – chitarra
 

Venerdì 21 luglio

Eloisa Atti / Marco Bovi acoustic duo: The Best of Us
 
Eloisa Atti – voce, concertina e ukulele
Marco Bovi – chitarra
 
 
I concerti inizieranno alle ore 21.
Consumazione obbligatoria ed è possibile cenare.   
Per informazioni e prenotazioni il numero telefonico è 335 6678068. La Casa del Fiume è a Borgo Tossignano, in via Rineggio nel Parco della Vena del Gesso.
Il concerto è organizzato in collaborazione con i festival “In Mezzo scorre il fiume” ed “Entroterre Festival”
 
 

Festival In mezzo scorre il fiume

 

Sabato 8 luglio

Fio Azul, con il corpo e con la voce
 
Escursione e concerto a Bubano (Mordano), Oasi naturalistica e piazza Cassani.
  • Ore 17.30 escursione dal Torrione all’Oasi con incontro artisti
  • Ore 21 Concerto del Collettivo Rosario diretto da Charles Raszl
Performance del Collettivo Rosario: Andrea Sampalmieri, Claudia Pellegrini, Gennaro Pantaleo, Sara Tinti, Silvia Sasso, Simone Magnoni, Valentina Romizi, Francesca Cristofaro, Linda Palazzolo, Lorenzo Sansoni, Luna Pauselli, Sara Capanna
 
Nuova escursione dal Torrione sforzesco all’Oasi naturalistica, incontrando gli artisti del Collettivo Rosario.
La performance si completa con Fio Azul, ricerca musicale, danzata e teatrale nel mondo della tradizione popolare.
 
Info e prenotazioni: 351 6812880 / framusicaenatura@gmail.com
Una produzione Fondazione Entroterre – Festival In Mezzo Scorre Il Fiume
 

Domenica 9 luglio

La body music e le gestualità delle danze brasiliane
 
Mordano, Sala polivalente, Parco del donatore di sangue, dalle ore 9.30 alle ore 13.
Laboratorio di body music, in cui corpo e voce si piegano a ritmi brasiliani, scoprendo sulla propria pelle quella meravigliosa cultura.
Diretto da Charles Raszl del Collettivo Rosario.
Info e prenotazioni: 351 6812880 / framusicaenatura@gmail.com
 

Domenica 30 luglio

Madrugada, un’alba brasiliana sui calanchi
 
Escursione e concerto
Molino Nuovo (Castel S. Pietro Terme)
  • Ore 5 escursione dal Centro Sociale Molino Nuovo, via del Molino
  • Ore 6 concerto con Daniella Firpo (voce, chitarra) e Marco Lobo (percussioni)
Una nuova alba sui calanchi di Molino Nuovo, accompagnati dai suonatori e cantanti brasiliani Daniella Firpo e Marco Lobo: musiche e viste mozzafiato che parlano del Sud America.
Info e prenotazioni: 351 6812880 / framusicaenatura@gmail.com
Per informazioni:  e-mail: framusicaenatura@gmail.com tel: 351-6812880
 
 

Festival Lugocontemporanea

 
La diciannovesima edizione del festival si terrà nei giorni del 6, 7 e 23 luglio 2023, e avrà come tema la “Questione ambientale”
 

Giovedì 6 luglio

Rocca Estense, Torre del Soccorso e Sala Baracca, ore 20.
Andrea Serio, Inaugurazione della Mìmostra “Diagonali”, illustrazione a cura di Chiara Stival.

Pavaglione, piazza Mazzini, ore 21.
Adrian Fartade, divulgatore scientifico, “Capire il cambiamento climatico e riconoscere le fake news”

Cortile della Rocca Estense, ore 22.30.
Concerto “Handlogic”

Lorenzo Pellegrini – voci e chitarre
Alessandro Cianferoni – basso elettrico
Daniele Cianferoni – batteria
Miriam Fornari – tastiere, synth

 

Venerdì 7 luglio

Pavaglione, piazza Mazzini, ore 21.
Presentazione Educaid 

Pavaglione, piazza Mazzini, ore 21.15.
Concerto “She’s analog”

Stefano Calderano – chitarra elettrica
Luca Sguera –  piano preparato, prophet, synth
Giovanni Iacovelli – batteria, live electronics, synth

Cortile della Rocca Estense, ore 22.30
Electro organic Orchestra – Progetto Germi

Davide Carbone – microscopio  
Daniele Giuffrida – manipolazione delle immagini  
Giorgio Sorani – sound design 

 

Domenica 23 luglio

Pavaglione, piazza Mazzini, ore 21.
Mike Stern Band

Mike Stern – chitarra elettrica
Leni Stern – chitarra elettrica, n’goni, voce 
Bob Franceschini – sax 
Jimmy Haslip – basso elettrico
Dennis Chambers – batteria 

Per acquistare i biglietti in prevendita accedi al sito di Vivaticket

Il concerto è in collaborazione con Ravenna Festival.

Altre news

La Stagione estiva 2025 dell’Arena di Castel San Pietro Terme

La Stagione estiva 2025 dell’Arena di Castel San Pietro Terme

L'Arena estiva di Castel San Pietro Terme ha svelato il cartellone degli eventi per la Stagione 2025.   Il programma della Stagione estiva 2025 dell'Arena di Castel San Pietro Terme La stagione prenderà il via lunedì 23 giugno con “Capolavori Nascosti”, uno...

I Suoni degli Angeli 2025, il programma della rassegna

I Suoni degli Angeli 2025, il programma della rassegna

Il Giardino degli Angeli presenta la dodicesima edizione della rassegna “I Suoni degli Angeli”, che l'associazione di volontariato organizza al fine di raccogliere fondi per le attività sociali, fra cui il sostegno alla ricerca contro le malattie rare infantili,...

La Libreria Atlantide apre a Ozzano dal 12 al 16 maggio

La Libreria Atlantide apre a Ozzano dal 12 al 16 maggio

Dal 12 al 16 maggio 2025, in occasione della Settimana della Cultura, arriva a Ozzano dell'Emilia un progetto speciale: una libreria temporanea e indipendente, ospitata nelle sale del Circolo Arci di Piazza Allende 2. Un’idea nata dalla collaborazione tra...

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Venerdì 25 aprile 2025, dalle ore 15 alle ore 19, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a Castel San Pietro Terme: la Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, che quest’anno celebra il suo 17esimo anniversario. L’evento, organizzato dall'Associazione...

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...