Seleziona una pagina

Pat Metheny al Bologna Jazz Festival 2024

11 Ott 2024 | musica, news

Pat Metheny, uno degli artisti più iconici della scena jazz, sarà la principale star dell’edizione 2024 del Bologna Jazz Festival, che già in anni recenti aveva ospitato il chitarrista.

Metheny sarà il vertice di un cartellone che annovera altri protagonisti di massimo rilievo come Mulatu AstatkeCécile McLorin Salvant e la all star band McCoy Legends

Dal 21 ottobre al 17 novembre il BJF 2024 sarà una kermesse su vasta scala, sia produttiva (con oltre cinquanta concerti che esplorano le innumerevoli diramazioni del jazz moderno, ampio spazio riservato alla didattica e una particolare attenzione per le arti figurative) sia geografica (con estensioni nell’area metropolitana e nelle province di Ferrara e Forlì).

L’edizione 2024 del BJF, dedicata alla memoria di Jimmy Villotti, musicista che ha contribuito con la sua creatività e ironia ad alimentare la vita culturale della città di Bologna, si distinguerà anche per l’aspetto visivo. Grazie alla collaborazione con l’associazione Hamelin, il festival si fregia delle opere originali appositamente realizzate dal noto disegnatore argentino José Muñoz. Un progetto visivo creato appositamente per il BJF, con illustrazioni che conferiscono un tocco unico ai manifesti, le locandine, il sito e tutti i materiali del festival. Le opere di Muñoz saranno inoltre esposte nelle bacheche storiche di CHEAP on Board e sull’Autobus del Jazz.

Clicca qui per scoprire tutto il programma.

 

I concerti clou del Bologna Jazz Festival 2024

 

28 ottobre – Cécile McLorin Salvant

Cécile McLorin Salvant (di Mark Fitton) (3)

La prima grande attrazione del BJF a salire sul palco sarà la cantante Cécile McLorin Salvant, attesa il 28 ottobre al Teatro Duse. Cécile è una delle punte di diamante della nuova generazione di eroine del canto jazz profondamente legato alla radici afroamericane. Nella sua personale visione della black music, jazz, vaudeville, blues e folk sono strettamente interconnessi. I temi affrontati nelle canzoni, spesso ripescate da repertori dimenticati, sono ‘forti’ e permettono alla sua voce di esibire tutta la sua intensità interpretativa. Partner speciale dell’evento Pelliconi.

 

3 novembre – Pat Metheny

Pat Metheny (di Jimmy Katz) UFFICIALE (1)

Toccherà poi all’attesissimo Pat Metheny, il 3 novembre al Teatro Auditorium Manzoni. Nel suo nuovo tour in solitudine, Metheny crea una situazione intimistica come mai prima nelle sue performance dal vivo. Utilizzando più di una dozzina di chitarre diverse, Metheny eseguirà brani dal suo intero repertorio (dalle sue incisioni ormai storiche ai recenti album MoonDial e Dream Box), conferendo loro una nuova dimensione con la sua personalissima arte della narrazione musicale. Partner speciale dell’evento Gruppo Hera.

 

8 novembre – Mulatu Astatke

Si parla tanto delle radici africane del jazz. Ebbene, eccole qui: l’8 novembre al Teatro Celebrazioni arriva l’etiope Mulatu Astatke. La sua musica attinge alle espressioni più hot immaginabili: la ricchezza armonica del jazz, la propulsione ritmica africana, gli esotismi latini. Un crocevia di culture del tutto personale che ha fatto meritare a Mulatu lo status di ‘padre’ dell’Ethio-jazz. Partner speciale dell’evento Coop Alleanza 3.0.

 

13 novembre – McCoy Legends

Avery Sharpe (3)

A completare il poker di grandi live del BJF 2024 arriverà poi la all stars McCoy Legends, un palese tributo a McCoy Tyner, uno dei sommi pianisti del jazz moderno, scomparso nel 2020. Il bassista Avery Sharpe, che ha accompagnato Tyner per oltre vent’anni in innumerevoli band, ne raccoglie l’eredità musicale con la massima autorevolezza, sapendone catturare le innumerevoli sfaccettature estetiche. Sharpe si pone alla guida di una formazione internazionale (con Steve TurreChico FreemanAntonio FaraòIgnacio Berroa) con la quale attinge al vasto catalogo di composizioni di Tyner, rivelandone la straordinaria ricchezza di invenzione (13 novembre, Unipol Auditorium; partner speciale dell’evento Gruppo Unipol).

 

 

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...