Seleziona una pagina

Castèlanadèl 2024, al via le iniziative per le feste di Natale

26 Nov 2024 | news

Castèlanadèl 2024, il tradizionale contenitore di eventi che si svolgono a Castel San Pietro Terme, quest’anno sarà dedicato al tema del Tempo.

Il filo conduttore scelto dall’amministrazione comunale trasformerà piazza XX Settembre in un grande orologio, che si accenderà, con il resto delle luminarie, in anticipo rispetto agli altri anni, sabato 30 novembre in città e il 3 dicembre a Osteria Grande.

Un tempo che sarà dedicato alle famiglie, con iniziative aperte alla più classica e ampia delle fasce d’età: da 0 a 99 anni.

 

La città di Natale: l’accensione delle luminarie di Castèlanadèl

Le luci a Castel San Pietro Terme

I festeggiamenti natalizi cominciano, a Castel San Pietro Terme, con la tradizionale accensione delle luminarie, che quest’anno si terrà sabato 30 novembre alle ore 17. Ci si ritrova, come di consueto, in via Cavour per seguire la fiaccolata accompagnata dalle note della banda cittadina. Si arriverà in piazza XX Settembre per l’accensione delle luci, alle ore 17.30, a cui seguiranno i canti natalizi dei bambini e delle bambine delle scuole primarie.

Nel municipio, alle ore 18.15, si aprirà la mostra del concorso “Donatella Zappi” dal titolo “Giocare è una cosa seria”. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio negli orari di apertura del palazzo comunale.

Le Luci a Osteria Grande

A Osteria Grande le luminarie si accenderanno martedì 3 dicembre, alle ore 17.30, al presepe realizzato sul laghetto Mariver. All’accensione seguirà una fiaccolata accompagnata dalla banda che arriverà fino al centro commerciale.

 

Le domeniche in Centro storico

Il Centro storico si animerà a partire da domenica 1 dicembre con “La slitta di Babbo Natale” e altre animazioni natalizie itineranti. 

Il 15 dicembre sarà poi la volta degli “Unicorni danzanti”, che offriranno fantastiche e suggestive esibizioni.

Domenica 22 dicembre toccherà poi agli spettacoli natalizi dei “Dream Birds”.

 

I Sabati di Castèlanadèl: il Ballo delle Renne

Per i sabati l’organizzazione ha pensato di coinvolgere i giovani e offrirà, in via Matteotti, via Cavour e piazza XX Settembre, numerosi dj set degli artisti residenti a Castel San Pietro Terme.

Sabato 7 dicembre il Christmas Deejay Party sarà animato da Davide Casacci Dj, Housetty Dj e Martin Tosarelli Dj.

Il 14 dicembre il Ballo delle Renne vedrà impegnati Federico Cervellino & Marco Ragazzini, Negrinibroz (m3ms Staff) e Lorenzo Conti aka Morseton.

A chiudere la rassegna, il 21 dicembre, penseranno Rocchi & Lupidi, Navi Dj (Mivida Staff) e Cita Dj.

 

Il Tempo nell’arte alla Galleria comunale d’arte contemporanea

Il tempo sarà al centro della mostra che si terrà alla Galleria d’arte contemporanea di via Matteotti 79 e che verrà inaugurata il 29 novembre alle ore 18.30. Alle ore 16 della stessa giornata sarà possibile partecipare a una visita guidata. 

La mostra collettiva (qui la lista degli artisti) sarà visitabile dal 30 novembre al 5 gennaio 2025, ad esclusione di tutti i lunedì, del 25 dicembre e dell’1 gennaio, a questi orari:

  • dal martedì al sabato – dalle ore 16.30 alle ore 19.30
  • domenica – dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30

 

A Castel San Pietro Terme si parla del Tempo

Tre saranno le conferenze organizzate per ragionare sul Tempo che si terranno nella Sala espositiva di via Matteotti  79, circondati dalle opere della mostra. Il relatore dei tre incontri, a ingresso gratuito, sarà Daniele Palmizi.

La prima si terrà lunedì 2 dicembre e avrà come titolo “Cenni sulla misurazione del tempo prima dell’orologio meccanico ed esposizione di alcuni misuratori”.

A seguire lunedì 9 dicembre si parlerà dell'”Ora legale si, ora legale no. Storia e significato di una scelta da fare”.

“L’affresco dell’orologio di Innocenzo Francucci nel monastero di San Michele in Bosco a Bologna. Decorazione o rappresentazione?” è il titolo dell’incontro che chiuderà la rassegna il 16 dicembre.

 

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...