Seleziona una pagina

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

23 Dic 2024 | news

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra Storia Memoria ha realizzato anche quest’anno “Andar per presepi”, piccola guida ai principali presepi del territorio di Castel San Pietro Terme.
I presepi sono presentati nell’ordine di un ideale itinerario, a cominciare dal capoluogo.

 

Natale 2024, i presepi a Castel San Pietro Terme 

Viale Oriani, Presepe agli orti

Adiacente alla riva del torrente Sillaro, fra i tanti orti comunali, gli assegnatari degli stessi hanno realizzato, con materiali naturali, una natività semplice e suggestiva che ben si integra nel contesto in cui è inserita.

Piazza XX Settembre, Santuario del SS. Crocefisso

Presepe con statue di gesso colorate che riproducono fedelmente l’ambiente circostante e Castel San Pietro rappresentato fedelmente nello sfondo.

Piazza XX Settembre, Presepe della Speranza

Presepe della Speranza con statue in terracotta policroma a grandezza naturale, realizzato da Gianni Buonfiglioli. Il Bambino che dorme serenamente nella sua culla è il simbolo e insieme l’augurio per la nascita di un mondo migliore, la pecorella rappresenta il sacrificio di quel Bambino, per la salvezza dell’umanità.

Area tra il campanile del Santuario del SS. Crocefisso e il palazzo dell’ex Pretura, Presepe degli Scout

Presepe tradizionale realizzato dai Castorini della colonia Lago Blu.

Via Matteotti, Chiesa di Santa Maria Maggiore

Nella Cappella della Madonna del Rosario, presepe opera del noto artista castellano Cleto Tomba, datato 1943. Complesso di 41 statuine in terracotta monocroma, alcune delle quali raffiguranti scene di vita e personaggi castellani. Il presepe è collocato su un progetto scenografico del prof. Bruno Zappi. Ai piedi dell’altare è posizionato il presepe “Si è rivestito di carne umana”.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 7alle 18,30. Domenica chiuso dalle 12 alle 15.

Piazza Galileo Galilei

Sagome di legno rappresentano la Natività circondata dalla splendida cornice del portale romanico, unica testimonianza rimasta della antica Chiesa di San Bartolomeo.

Via Remo Tosi, Giardino degli Angeli

Natività policroma a grandezza naturale opera di Gianni Buonfiglioli. Le statue ricordano alcuni abitanti di Castel San Pietro. La natività è completata da una pastorella che porta in dono al Bambino le uova, simbolo di rinascita, da una giovane che porta in dono un’anfora d’acqua, simbolo del battesimo e della purificazione e da un pastore che porta il pane, simbolo dell’Eucarestia. La pecorella sta a significare il sacrificio del Bambino per la salvezza dell’umanità.

Via Tanari 289 – angolo via Tosi, il Presepe dell’Ulivo

Originale e suggestiva rappresentazione del presepe artigianale allestito sui rami dell’ulivo del giardino di casa, opera del signor Fiorenzo Fiorentini che, con la sua passione e abilità, da anni propone raffigurazioni sempre nuove e significative: l’ulivo simbolo di pace, il Bambino simbolo di salvezza per un’umanità che pare avere dimenticato questi valori.

Via Scania, Chiesetta di Santa Maria della Neve

Natività artigianale ad altorilievo, rappresentazione intima della natività: la Madonna e San Giuseppe fissano il loro sguardo devozionale sul Bambino. La scena è impreziosita da una struttura lignea finemente intarsiata.

Via Scania, Chiesa di Santa Clelia

All’esterno: presepe formato da sagome stilizzate ben posizionate davanti alla chiesa.
All’interno: natività artistica in terracotta policroma.

Via Viara, Convento dei Frati Cappuccini

Suggestivo presepe artistico computerizzato, realizzato da Dario Gualandi con strutture in miniatura costruite con materiali del Sillaro, che rappresentano il Cassero di Castel San Pietro e il podere Fontanelle, dove è nato l’autore. Altri edifici rappresentano scene di vita paesana e mestieri locali, fra i quali spiccano i cordarini. Suggestiva l’illuminazione che scandisce l’alternarsi della notte e del giorno, con la ripresa di tutte le attività rappresentate.

Natale 2024, i presepi nelle frazioni

Gallo Bolognese, Chiesa dei Santi Re Magi

Sopra l’altare Maggiore rappresentazione della Natività con i Re Magi, perfetta riproduzione dell’opera originale, trafugata, del pittore castellano Giuseppe Passatempi. I Re Magi ricordano persone di Castel San Pietro.
Nella chiesa è allestito un presepe tradizionale. Nel corridoio della sagrestia si può ammirare un’originale natività, realizzata in gesso, opera di un frate cappuccino di cui non si conosce l’identità.

Per vedere i presepi suonare alla porta del custode di fianco alla chiesa.

Montecalderaro, Santuario Madonna del Lato

Presepe tradizionale allestito all’interno del Santuario, la cui storia affonda le radici lontano nel tempo.

Osteria Grande, Lago Mariver

Presepe molto particolare, con la natività posta su una zattera che galleggia sul laghetto Mariver.

Osteria Grande, Chiesa di San Giorgio

Presepe tradizionale.

Poggio Grande, Chiesa di San Biagio

Presepe tradizionale. Apertura domenicale dalle 9 alle 12.

Poggio Piccolo, Santuario della Beata Vergine

Presepe artistico appartenuto a Don Luciano Sarti. Apertura domenicale dalle 9 alle 12.

Varignana, cortile adiacente alla Chiesa di San Lorenzo

Natività composta da bellissime figure di resina a grandezza naturale. Allestimento realizzato dai parrocchiani e da volontari del comitato Varignana di Notte all’esterno della chiesa di San Lorenzo, in un contesto nel quale spicca la suggestiva cripta preromanica risalente al IX secolo d.C.

Altre news

Erf@Casseromusica, il programma della stagione 2024/2025

Erf@Casseromusica, il programma della stagione 2024/2025

Tutto pronto per l’avvio della settima Stagione musicale ERF@CasseroMusica, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme. La rassegna è in programma dal 5 novembre 2024 al 9 marzo 2025, al Teatro Comunale...

In arrivo la nuova rassegna di “Risate al Cassero”

In arrivo la nuova rassegna di “Risate al Cassero”

La rassegna "Risate al Cassero" è sui blocchi di partenza per la sua sedicesima stagione. La "Bottega del buonumore" ha presentato, nella mattinata di lunedì 23 settembre, gli spettacoli che compongono il cartellone, in scena al Teatro Cassero di Castel San Pietro...

Scopriamo i Tarocchi al Centro convegni Anusca

Scopriamo i Tarocchi al Centro convegni Anusca

Confartigianato Bologna Metropolitana presenta il nuovo ciclo di eventi intitolato "Artigianato Arte Cultura Benessere". Il primo appuntamento si terrà martedì 24 settembre alle ore 19 al Centro Convegni Anusca, in viale Terme 1056/a, Castel San Pietro Terme...

Da venerdì 13 settembre il miele in mostra a Castel San Pietro Terme

Da venerdì 13 settembre il miele in mostra a Castel San Pietro Terme

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna a Castel San Pietro Terme il weekend dedicato al miele. Un appuntamento nazionale annuale dell’apicoltura professionale italiana organizzato dall'Osservatorio nazionale miele. Scarica il programma completo.   Il...

Settembre Castellano 2024, il programma completo degli eventi

Settembre Castellano 2024, il programma completo degli eventi

È partito il Settembre Castellano 2024, il grande contenitore di eventi che da sempre racconta lo spirito conviviale e di accoglienza della comunità di Castel San Pietro e che quest’anno festeggia la settantesima edizione della Carrera Autopodistica, l’appassionante...

I Suoni degli Angeli, il programma dell’undicesima edizione

I Suoni degli Angeli, il programma dell’undicesima edizione

Il Giardino degli Angeli presenta l’undicesima edizione della rassegna “I Suoni degli Angeli”, che l'associazione di volontariato organizza al fine di raccogliere fondi per le attività sociali, fra cui il sostegno alla ricerca contro le malattie rare infantili,...

Al Parco delle Terme l’estate si colora con “Il suono dell’acqua”

Al Parco delle Terme l’estate si colora con “Il suono dell’acqua”

Questa estate il Parco delle Terme di Castel San Pietro sarà teatro della rassegna musicale “Il suono dell’acqua”, inserita nel cartellone di Emilia Romagna Festival - ERF che, per questa sua ventiquattresima edizione, ha scelto come slogan “Classico è contemporaneo”....