Seleziona una pagina

Very Slow Outdoor tour, il programma delle manifestazioni 2022

8 Apr 2022 | news, Turismo

Very Slow Outdoor Tours animerà il weekend del 9 e 10 aprile di Castel San Pietro Terme. Scarica il programma completo di Very Slow 2022

Very Slow Outdoor Tours, il programma di sabato 9 aprile

Sabato mattina

I primi ad aprire, sabato mattina nel centro storico dalle ore 9, saranno gli stand con le eccellenze enogastronomiche e le tipicità. Lungo via Matteotti si potranno trovare gli operatori in arrivo da tutta Italia che proporranno le loro specialità. Piazza Acquaderni sarà dedicata agli agricoltori e apicoltori locali.

Dalle ore 11.30 in piazza XX Settembre prenderà il via “I mieli italiani e le eccellenze castellane”, presentazione, esposizione e degustazioni dei Grandi Mieli d’Italia a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.

Alle ore 12 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con il taglio del nastro da parte del sindaco Fausto Tinti, accompagnato dalla musica del Corpo bandistico Città di Castel San Pietro Terme.

E, poco dopo, alle ore 12.15 partirà il primo degli “Outdoor Tours”, i percorsi turistici che per il secondo anno caratterizzano Very Slow. Si tratta di veri e propri percorsi turistici per tutti, certificati e scaricabili da chiunque desideri visitare il nostro territorio. Su questi percorsi nelle due giornate del 9 e 10 aprile si sviluppano vari appuntamenti. 

Nel frattempo dalle ore 9.30 aprirà nella Sala espositiva di via Matteotti 79 “Roadtown ER”, mostra fotografica a cura di Fabio Gubellini, che propone un viaggio lungo la via Emilia per scoprire le opere di riqualificazione urbana. A seguire visita descrittiva ai punti di riqualificazione urbana di Castel San Pietro Terme. 

Inoltre alle ore 10.30 a Palazzo di Varignana, in via Ca’ Masino 611A, prenderà il via “Health Revolution”, evento dedicato a salute, benessere e longevità, in occasione della presentazione del libro “Health revolution.

Sabato Pomeriggio

Nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19, in piazza XX Settembre, divertimento per i più piccoli con “Scombussolo giochi per tutti”, eco-gio­chi e laboratori a cura di Scombussolo Ludobus, con omaggi per tutti i bambini offerti da Alce Nero.

Alle ore 15.30 nell’area Fonte Fegatella e Ponte sul Sillaro ci sarà l’inaugurazione nel Parco Lungosillaro delle panchine donate alla città, seguita dalla partenza delGiro in bici”, percorso di 3,8 km per bambini e famiglie nel Parco Lungosillaro. Obbligatorio indossare il casco. In caso di maltempo, il tracciato e l’evento potrebbero subire variazioni.

Dalle ore 15.30 alle 18.30, in piazza XX Settembre, appuntamento per i bambini da 4 a 11 anni. Letture per l’infanzia su natura, ambiente e pace. Le letture sono seguite dal laboratorio artistico “Con i colori della natura” per realizzare un dipinto che promuova la pace e la giustizia ambientale. 

Dalle ore 18 alle 22 piazza XX Settembre “Dotti e Ghiotti”, percorso di conoscenza e assaggio di piatti d’eccellenza. Un aperitivo nella sug­gestiva cornice di piazza XX Settembre a cura di Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi e Osservatorio Nazionale Miele. Si potranno degustare alcune ricette di piatti tipici con mieli e formaggi del territorio rea­lizzate dagli studenti dell’Istituto Scappi, che si occuperanno anche dell’accoglienza del pubblico. Wine and beer gli stand delle bevande. 

Very Slow Outdoor Tours, il programma di domenica 10 aprile

Domenica mattina

Domenica 10 aprile dalle ore 9, lungo le vie del centro storico, sarà possibile visitare la Fiera con le eccellenze enogastronomiche da tutta Italia.

Alle ore 9.30 partirà dall’Info-point di piazza XX Settembre “I boschi urbani”, camminata nel Bosco della Chiusa e aree limitrofe.

Dalle ore 10 in piazza XX Settembre riaprirà anche “I mieli italiani e le eccellenze castellane”, presentazione, esposizione e degustazioni dei Grandi Mieli d’Italia a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.

Dalle ore 10 alle ore 18, sempre in piazza XX Settembre, tornerà “Scombussolo giochi per tutti”, eco-gio­chi e laboratori a cura di Scombussolo Ludobus, con omaggi per tutti i bambini offerti da Alce Nero.

Alle ore 10.30 partirà dal Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi 7, “In cammino insieme per lasciare una traccia”. Camminata proposta degli studenti dell’I.I.S. Bartolomeo Scappi per ridurre le differenze ancora esistenti tra i viaggiatori, migliorando la fruibilità di alcuni attrattori culturali, in un’ottica inclusiva e sostenibile. 

Domenica pomeriggio

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in piazza XX Settembre, “Salviamo il mare”, percorsi ludico sportivi tematici per bambini da 4 a 11 anni, seguiti da truccabimbi e palloncini. 

Sono previsti due turni – alle ore 15 e alle ore 17 – con partenza presso l’Info-point di piazza XX Settembre, per il “Cleto Tomba City Tour”, visita guidata dedicata ai luoghi e alle opere dello scultore castellano Cleto Tomba.

Dalle ore 15 in piazza XX Settembre “Gimkana Bimbi Bike”, percorso gimkana per bambini.

Dalle ore 16 alle ore 21, Piazza XX Settembre, torna “Dotti e Ghiotti”, percorso di conoscenza e assaggio di piatti d’eccellenza, una quasi cena nella sug­gestiva cornice di Piazza XX Settembre a cura di Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi e Osservatorio Nazionale Miele. Si potranno degustare alcune ricette di piatti tipici con mieli e formaggi del territorio rea­lizzate dagli studenti dell’Istituto Scappi, che si occuperanno anche dell’accoglienza del pubblico. Wine and beer gli stand delle bevande.

Alle ore 20 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme: “In cunfidànza” (In confidenza). Conversazione a due in dialetto bolognese e castellano su fatti e personaggi del tempo passato, scritto e interpretato da Roberto Dall’Aglio, con Marisa Marocchi. Durata 10 minuti. Promosso dall’associazione Terra Storia Memoria.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa per la prevenzione del covid 19. 

Info e prenotazioni

 

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...