Seleziona una pagina

Non sarà un asterisco a difendere i miei diritti di essere la persona che sono

7 Giu 2021 | Diritti, Donne

icona di donna e uomo con motto equality
Sono una persona e in questa definizione non c’è un genere. Sono un essere umano e anche questo non ha genere. Il fatto che io sia di sesso femminile e non maschile non ha rilevanza alcuna a livello legale e per me non ne ha alcuna in qualunque ambito. Per questo le strumentalizzazioni che vengono fatte sulla questione di genere mi feriscono profondamente in quanto persona, non come donna. 

Non sono un panda che va protetto dall’estinzione e non ho bisogno di difendere l’uso al femminile di alcuna parola, semplicemente perché come persona e cittadina non mi sento diversa da un uomo. Sono stata educata ad essere semplicemente una persona e non permetto di essere trattata in modo diverso dagli uomini. 

Non voglio negare il valore della giusta lotta compiuta dalle donne italiane, che ha portato all’affermazione di diritti fondamentali. Ma secondo me il problema, in Italia, oggi è principalmente culturale ed educativo. L’educazione e la cultura sono riducibili solo a un fatto linguistico? Così importante per alcuni fino a voler stravolgere la scrittura con asterischi, caratteri speciali e neologismi?

Ogni donna ha il potere di rivendicare il suo posto in questa società ogni qual volta questo possa essere messo in discussione da chiunque, sia esso uomo o donna. Se non lo fa non sarà un asterisco a risolvere il problema. Come non lo è lamentarsi e non agire. Bisogna prendersi la responsabilità di credere in noi stessi, non aspettare che qualcuno ci riconosca uno status che è già nostro di diritto e nessuno ci può togliere.

Siamo persone, siamo esseri umani. Alcuni uomini, alcuni donne. È poi così importante?

Maria Elena Amato ©2021

 

Immagine:Hier und jetzt endet leider meine Reise auf Pixabay aber da Pixabay

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...