Seleziona una pagina

Weekend del miele, a Castel San Pietro tre giorni d’oro

16 Set 2021 | Imprese, news, Turismo

Il Weekend del Miele sarà la cornice degli eventi del terzo fine settimana di settembre a Castel San Pietro Terme. 

weekend del miele mieloteca

Il calendario del Weekend del Miele

Venerdì 17 settembre

Le manifestazioni apistiche del Weekend del Miele prenderanno il via venerdì 17 alle ore 16.30 al Teatro Cassero con la tavola rotonda in presenza e online “Promuovere le buone pratiche agricole a difesa degli impollinatori”, seguita da una speciale serata in piazza XX Settembre.

Alle ore 19, in occasione del decennale della scomparsa del professor Giorgio Celli ci sarà la presentazione del libro “Come rami della grande quercia”, scritto da alcuni suoi allievi per ricordare la passione per l’ambiente e per la ricerca nella scuola del Maestro. Saranno presenti alcuni degli autori.

Alle ore 21 spettacolo di parole e musica: “Mille mieli, millenote” con i Su di tono Music Lab in collaborazione con Mixer Music.

Sabato 18 settembre

Sabato 18 si aprirà alle ore 9, e fino alle 23, la quarantunesima Fiera del Miele in piazza XX Settembre. Aperto anche il Borgo dei sapori, fiera delle eccellenze enogastronomiche italiane. Alla stessa ora apriranno anche la Mostra fotografica e la mostra di pittura nella saletta d’esposizione e nel cortile delle carceri in via Matteotti 79.

Tre i seminari al Cassero Teatro Comunale:
  • “Apicoltura 2021: Criticità e strategie nell’ambito della nuova PAC” – alle ore 10,30
  • “Il monitoraggio per l’analisi delle criticità produttive e la documentazione del mancato reddito”, l’impegno dell’Osservatorio e nuovi strumenti in campo (riservato ai tecnici della rete di monitoraggio) – alle ore 15
  •  “Analisi di qualità 2021, punti di forza dei mieli italiani e prevenzione delle possibili criticità imputabili al cambiamento climatico”. Si potrà partecipare in presenza e anche online sulla piattaforma Zoom – alle ore 17.15

Alle ore 19.30 in piazza XX Settembre ci sarà la premiazione del sesto concorso fotografico “Ape, mieli e biodiversità con gusto”. A seguire la visita alla mostra fotografica e a quella di pittura di Conny Pozzati, entrambe dedicate al tema dell’apicoltore come pastore d’api. 

Alle ore 21 secondo appuntamento a base di parole e musica: Omaggio a Franco Battiato a cura di Su Di Tono Music Lab, in collaborazione con Spazio L.I.F.E. e Mixer Music.

Domenica 19 settembre

Domenica 19 torneranno la Fiera e il Borgo dei Sapori (aperti dalle ore 9 alle 21) e in piazza Acquaderni aprirà la Borsa Nazionale del Miele.

Dall’info point di piazza XX Settembre dalle ore 8 alle 9.30 partirà il Bike tour delle colline castellane, piacevole gita alla scoperta delle bellezze naturalistiche delle prime colline di Castel San Pietro Terme, di circa 43 km. Per info e prenotazioni: Servizio Turismo tel.051-6954112-150-159.

Alle ore 9 in via Matteotti 79, è in programma l’assemblea straordinaria riservata ai soci dell’Osservatorio.

Alle ore 10.30 in piazza XX Settembre prenderà il via la premiazione del secondo concorso “Un piatto al miele”, realizzato con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme e dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Castel S. Pietro – Medicina.

Infine alle ore 12, sempre in piazza XX Settembre, si terrà la premiazione del Concorso Tre Gocce d’Oro 2021. Dopo il resoconto sulla qualità dei mieli in concorso per l’edizione 2021, si procederà alla consegna dei riconoscimenti. Condurrà la mattinata in piazza Patrizio Roversi. 

Ogni evento verrà realizzato nel pieno e rigoroso rispetto delle norme per il contenimento del coronavirus.
Info: www.informamiele.it – osservatorio@informamiele.it
Info e aggiornamenti sugli eventi del Settembre Castellano: Comune di Castel San Pietro Terme Servizio Turismo 051 6954112-150-159 – sito www.cspietro.it e pagina Facebook del Comune – Pro Loco  tel. 051 6951379 – pagina Facebook Prolococastelsanpietro Terme – www.prolococastelsanpietroterme.it

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...