Seleziona una pagina

Festival di San Leo, gli spettacoli estivi in onore di Federico da Montefeltro

30 Giu 2022 | Cultura, news

Il Festival di San Leo 2022 è in partenza il 2 luglio con un cartellone di concerti, serate e performance dedicate a Federico da Montefeltro, di cui ricorre il sesto centenario dalla nascita. La rassegna, che si svolgerà fra la Fortezza, la cattedrale e il Palazzo Mediceo, è inserita nel Festival teatrale de “I Borghi più belli d’Italia”, che riunisce gli eventi organizzati nei “Borghi più belli d’Italia” emiliano-romagnoli e il cui sito internet, con l’intero programma, si trova all’indirizzo http://teatroneiborghipiubelliditalia.it/

Marco Papeschi, “gli eventi musicali del San Leo Festival concederanno il loro grato riconoscimento a Federico da Montefeltro”

“Federico è un grande personaggio per molti aspetti sempre attuale, al quale l’arte e gli eventi musicali del San Leo Festival concederanno il loro grato riconoscimento attraverso opere che ne rappresenteranno la personalità e le gesta – spiega Marco Papeschi, direttore artistico di Legamidarte per il Festival -. Per l’edizione 2022, il San Leo Festival contribuirà, infatti, a questa celebrazione legando ogni concerto o spettacolo alla figura di Federico esaltando i vari aspetti della sua personalità e il suo legame con la cittadina di San Leo. Si stringerà così un rapporto di complicità tra l’attualità della musica, degli esecutori e l’esclusivo retaggio storico dei luoghi che ne ospiteranno la programmazione”.

Dieci serate fra concerti e spettacoli

Dieci sono le serate che, fino al 23 luglio, allieteranno gli ospiti e i visitatori della città che sorge sui colli riminesi. Dieci eventi che Legamidarte ha costruito in relazione con i luoghi di San Leo in cui aleggia la personalità di colui che è considerato fra i più grandi mecenati del Rinascimento italiano. Tra questi merita una particolare attenzione l’opera di teatro musicale del 10 luglio, dedicata alla rappresentazione dei momenti salienti della vita di Federico da Montefeltro. Un’opera messa in scena in prima assoluta dai partecipanti al Campus Nazionale dei Licei musicali, uno stage residenziale che raccoglie circa ottanta giovani musicisti da tutta Italia.

Questo il programma del San Leo Festival 2022.

1422-2022: Omaggio a Federico da Montefeltro
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese”

Federico e i Medici

2 luglio – ore 21.30 – La canzone di Isabella de’Medici
Patrizia Vezzosi – Le Vie dei Medici – Museo diffuso en plein air
Palazzo Mediceo
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

La presa di San Leo

3 luglio – ore 21.30 – La notte delle ocarine – Cicì, Cucù, Ballabili e trascrizioni storiche per settimino di ocarine
Simone Bensi, Ugo Galasso, Martino Noferi, Marco Di Manno, Paolo Fanciullacci, Alessandro Piccinetti, Filippo Brilli
Fortezza, torrione
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

La modernità di Federico

6 luglio ore 21.30 – Omaggio a Morricone
Quintetto Cabiria:
Stefano Nanni, pianoforte, Gianluca Nanni, batteria e percussioni, Luciano Zadro, chitarra elettrica, Matteo Salerno, flauto, Stefano Travaglini, contrabbasso
Piazza Dante
Ingresso gratuito

La Congiura di Carnevale

7 luglio – ore 21.30 – Darius Millaud, Suite op.157b, Giovanni Sollima, Intersong II, Camille Saint-Saens, Il Carnevale degli Animali
Duo Nuages (Cristina Donnini, pianoforte, Scilla Lenzi, pianoforte), Valentina Ciardelli, contrabbasso, Stefano Marzi, clarinetto,
Mattia Giovannini, flauto traverso, Damiano Puliti, violoncello, Marcello Puliti, viola, Alan Freiles Magnatta, violino, Marco Papeschi, violino, Luca Marino, xilofono)
Palazzo Mediceo
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

La vita

10 luglio – ore 18, “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le audaci imprese” …. di Federico da Montefeltro, musica di Marco Bucci, testi di Marco Papeschi – opera di teatro musicale interpretata ed eseguita dai partecipanti al Campus Nazionale dei Licei musicali
Fortezza
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

Federico e l’oriente

14 luglio – ore 21.30 L’India a San Leo
Leo Vertunni, tabla, e Francesco Gherardi, sitar
Palazzo Mediceo
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

Gli amori di Federico

16 luglio – ore 21.30
Gran Galà di musica lirica con Luciana Serra e le partecipanti alla Master Class di canto lirico
Palazzo Mediceo
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

Un profilo inconfondilbile

19 luglio – ore 21.30 – Musiche del Mondo
Musicanti di Croma: Stefano Nanni, pianoforte, Giorgio Fabbri, contrabbasso, Gianluca Nanni, batteria e percussioni, Paola Fabris, voce, Lele Il Saraceno, voce
Piazza Dante
Ingresso gratuito

Gli artisti del Duca

20 luglio – ore 21.30 – Tutte le direzioni
Trio Marzi – Zanchini – Zannini
Mario Marzi, sax – Simone Zanchini, fisarmonica –
Paolo Zannini, pianoforte
Palazzo Mediceo
Biglietto intero 15 euro – ridotto 10 euro

La pace del Montefeltro

23 luglio – ore 18 – Francesco e il sultano
opera di teatro musicale, musiche di Marco Bucci – testi di Marco Papeschi
Compagnia Nubilo et Sereno (Samuele Batistoni, Doriano Bizzarri, Enrico Ciabatti, Dmitrij Germani, Matteo Marcucci, Selene Papeschi, Davide Rocca, Cristian Sician, Marco Bucci, pianoforte, Marco Papeschi, violino, Vanessa Martusciello, violino, Ugo Galasso, clarinetto, Marcello Puliti, viola, Damiano Puliti, violoncello, Riccardo Ragno, contrabbasso)
Cattedrale
Ingresso gratuito

Prenotazione e info@sanleo2000.it o 3395497576 (solo whatsapp) o 0541 926967 con ritiro biglietti all’ingresso

www.sanleofestival.itwww.san-leo.itwww.legamidarte.it

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...