Seleziona una pagina

A Brisighella il “Sogno d’estate” 2022, suggestioni nel Borgo medioevale

15 Lug 2022 | news, Spettacoli

Entra nel vivo la rassegna “Sogno d’estate” 2022. Fino al 17 settembre si susseguiranno concerti, incontri culturali, spettacoli e mostre: il borgo medioevale di Brisighella propone un’offerta variegata e accattivante tra conferme e novità assolute, tanto da meritare l’inserimento nel cartellone del Festival de “I Borghi più belli d’Italia”.

La programmazione nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Pro Loco di Brisighella, le associazioni e le realtà del territorio che si esprimono per garantire piacevoli opportunità al turista che sceglie di soggiornare o semplicemente visitare il Borgo medioevale che si trova alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo, nella bassa valle del Lamone.

Brisighella sogno estate 2022

Il programma del “Sogno d’Estate 2022” di Brisighella

Rassegna letteraria “Cotidie Legere”

Venerdì 22 luglio, nel Complesso dell’Osservanza alle ore 21, si svolgerà l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Cotidie Legere”, a cura di Elisabetta Zambon.
Daniele Mencarelli presenterà il suo romanzo “Sempre tornare”.

“Brisighella Teatro Ragazzi al Borgo”

Teatro all’aperto di via Spada alle ore 21.15 “Brisighella Teatro Ragazzi al Borgo”, rassegna delle più valide compagnie per un teatro di qualità pensato per i ragazzi e le loro famiglie curata da Accademia Perduta/Romagna Teatri. L’accesso è gratuito e senza prenotazione.

  • Giovedì 21 luglio: “Ferdinando il toro, i fiori e il calabrone”
  • Giovedì 28 luglio: “Re tutto cancella”

Teatro dialettale

Per i più “grandi”, la proposta teatrale è quella dell’associazione “Cvì di Funtanò”, con la storica e sempre apprezzatissima rassegna di teatro dialettale “Un teatar par ridar…andè tott a Brisighela!”, in programma all’arena del circolo Anspi “G. borsi”, in via Fossa 12.

  • Sabato 16 luglio: “Fè l’amor in tla cà de prit”- “La cumpagneia de bon umor” di Granarolo Faentino
  • Sabato 30 luglio: “Al dò zej piò boni de mond” – Compagnia “Cvi de Magazen” di Ravenna

Mostre

Lunedì 18 luglio al Teatro all’aperto di via Spada, alle ore 21, le “Proiezioni sotto le stelle” dei Foto amatori brisighellesi.
Venerdì 22 luglio mostra collettiva degli autori del gruppo Fab.

Fino all’11 settembre, la Rocca di Brisighella, già aperta nei festivi e prefestivi dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19 sarà aperta anche nei giorni feriali, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Lunedì chiusa.

Al Museo Ugonia, è visitabile la mostra dell’artista-ceramista Alberto Mingotti, le cui opere spaziano tra tematiche intime, umane ed estremamente sincere con la capacità di sfiorare il cuore di chi le osserva. Il Museo Ugonia custodisce le opere più rappresentative del grande litografo Giuseppe Ugonia e la nuova sezione permanente “Omaggio a Giuseppe Ugonia. Artisti romagnoli contemporanei”. Si accede al Museo tramite biglietto unico con Rocca. Festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30/dalle 15 alle 19.

Nei giorni festivi e prefestivi, dalle ore 15 alle ore 19 è visitabile inoltre la mostra retrospettiva dedicata all’artista Domenico Dalmonte, allestita nella suggestiva cornice delle antiche cantine di palazzo Frontali (Via Roma 3/A). Ingresso libero.

La “Magia del Borgo”

Il fascino del Chiostro dell’Antico Ex Convento dell’Osservanza (ingresso via Masironi) sarà la sede ideale per gli appuntamenti di musica classica proposti dall’Associazione “Chitarra e altro….” che con la “Magia del Borgo 2022” attesta un piacevole sodalizio. La rassegna si esprimerà con protagonisti e proposte di spessore di consenso internazionale. I concerti avranno inizio alle ore 21.15.

  • 20 luglio: Anna Rita Pili (canto), Massimo Lonardi (arciliuto)
  • 27 luglio: Pier Carlo Sacco (violino), Andrea Dieci (chitarra)
  • 3 agosto: Francesca Salvemini e Daniele Ruggieri (flauti), Maria Luisa Baldassarri (clavicembalo)
  • 10 agosto – Hotel “La Meridiana” (Terme): Beatrice Martelli (violino), Antonio Francioni (pianoforte)
  • 17 agosto: Recital straordinario del chitarrista Giulio Tampalini

“Brisighella un Borgo d’Arte”

I venerdì fino al 19 agosto, il centro storico, dalle ore 19, si animerà con il classico mercatino per le vie del borgo medioevale con “Brisighella un Borgo d’Arte”. Mostra mercato d’Arte, Antichità e Brocantage.

“Note nel chiostro”

Dopo il successo dell’estate 2020 e 2021, quest’anno si riconferma la rassegna “Note nel Chiostro – Giovani in musica” all’insegna della musica classica. Complesso dell’Osservanza, ore 21.

  • Sabato 23 luglio: Orchestra d’Archi della Ymeo (Young musicians european orchestra)
  • Martedì 2 agosto: Yoboeduet, duo di oboi della Ymeo
  • Martedì 10 agosto: violinista Lodovico Parravicini

Festival “I Suoni e le Parole”

L’associazione “Il Melo Silvestre” propone gli appuntamenti itineranti del Festival “I Suoni e le Parole, un simposio informale tra le pietre di luna”, dove la musica incontra le parole, nel teatro all’aperto di via Spada.

  • Venerdì 29 luglio – Simposio con Eraldo Baldini – Musica romantica-onirica con il duo Cacciaguerra – Cattani – Prima del simposio visita guidata della Rocca.
  • Giovedì 1 settembre – Diego Fusaro 100+1 – Tra arte e filosofia. Trio Bellavista – Cacciaguerra – Cattani

“Cinema sotto i 3 colli”

Rassegna cinematografica a cura di Cinemaincentro, “Cinema sotto i 3 colli”, da sabato 30 luglio a domenica 21 agosto al Teatro all’aperto di via Spada. Inizio proiezioni ore 21.15. Programmazione consultabile su www.cinemaincentro.it.

Degustazione “Calici sotto i Tre Colli”

Sabato 6 agosto sotto il cielo stellato l’appuntamento è in centro storico con “Calici sotto i Tre Colli – le stelle nel Borgo” dove l’esaltazione del vino di qualità, quello delle terre e cantine migliori del territorio, accompagnato da note musicali, incontrerà le eccellenti proposte culinarie restituendo un’atmosfera davvero inebriante.
Alle ore 21.30 piazza Carducci si animerà con il concerto della “Bar Drom Orkestar”, in collaborazione con “Festival Strade Blu”.

Concerto di Ferragosto

Lunedì 15 agosto, alle ore 21, concerto di musica classica alla Pieve di S.Maria Assunta in Tiberiaco, sulla vetta più alta del Parco regionale della Vena del Gesso romagnola, la cima di Monte Mauro. A cura dell’associazione “Chitarra e altro…”.

“I luoghi dello Spirito e del Tempo”

Giovedì 18 agosto, alle ore 21, appuntamento alla Pieve del Tho (S.Giovanni in Ottavo) con il concerto della rassegna “I luoghi dello Spirito e del Tempo” curati dal Collegium Musicum Classense.
Esibizione dell’Ensemble Voz Latina: “O felici occhi miei – La voce inviolata” Diego Ortiz (1510-1576), da “Tratado de glosas”.

Gran concerto di chiusura

Sabato 17 settembre si chiude il lungo “Sogno d’Estate” con un grande concerto a sorpresa, sempre a cura de “Il Melo Silvestre”.

Sogno d’estate 2022, informazioni utili

Il programma potrebbe subire variazioni e aggiornamenti dettati anche dall’applicazione e dell’evoluzione del regime di restrizioni legate all’emergenza sanitaria. Per restare aggiornati consultare il sito della Pro Loco: https://www.brisighella.org/

Info: ufficio Cultura: 0546.994405 – Pro Loco Brisighella: 0546.81166

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...