Seleziona una pagina

A Bagnara di Romagna Federico Mondelci e l’Orchestra giovanile italiana di sassofoni

27 Lug 2022 | musica, news

Concerto d’eccezione lunedì 1 agosto, alle ore 21, nella Rocca sforzesca di Bagnara di Romagna (piazza 4 Novembre 3). Sul palco il Maestro Federico Mondelci dirigerà l’Orchestra giovanile italiana di sassofoni. Lo spettacolo fa parte della rassegna dell’Emilia Romagna Festival ed è inserito nel cartellone del Festival teatrale de “I Borghi più belli d’Italia”, che riunisce gli eventi organizzati nei “Borghi più belli d’Italia” emiliano-romagnoli e il cui sito internet, con l’intero programma, si trova all’indirizzo http://teatroneiborghipiubelliditalia.it/.
In caso di maltempo l’evento si terrà all’Auditorium parrocchiale in via Camangi.

Il programma della serata

In programma musiche di Giovanni Gabrielli, Leonard Bernstein, Ennio Morricone, John Williams, Nino Rota, Gianni Iorio, Carlos Jobim, Roberto Molinelli, Scott Joplin, Sammy Nestico.
Sul palco con il Maestro Mondelci saranno i giovani sassofonisti Julian Brodski, Luca Chiarini, Gretha Mortellaro, Tommaso Rocchetti, Giacomo Mornelli, Francesco Paolo Mazzali, Lorenzo Poletti, Davide Dal Vignale, Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani, Emiliano Bastari, Daniele Bolletta, Diego Vergari.

Nell’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente, la mostra “Annuccia adorata… Omaggio ad Anna Lolli, sotto il segno di Pietro Mascagni”, dedicata alla musa ispiratrice del Maestro e al grande musicista italiano.

Ingresso: costo 5 euro (gratuità fino ai 10 anni). Biglietti disponibili su VivaTicket in prevendita. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio del concerto, salvo l’esaurimento dei posti in prevendita.

Per informazioni: www.comune.bagnaradiromagna.it – Tel. 347.433558

Conosciamo il Maestro Federico Mondelci

Docente, camerista, solista e direttore d’orchestra, è da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.
Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra. Mondelci ha perfezionato gli studi al Conservatorio superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità. Federico Mondelci svolge la sua carriera a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda. Clicca qui per visitare il suo sito.

Orchestra giovanile italiana di sassofoni

Federico Mondelci fonda la prima orchestra di sassofoni in Italia nel 1985 stimolando compositori e arrangiatori nel creare un vasto repertorio oggi largamente eseguito a livello internazionale. Oggi questo ensemble rappresenta un’eccellenza in Italia ottenendo apprezzamenti unanimi.
L’orchestra comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: il sopranino, il soprano, il contralto, il tenore, il baritono e il basso; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l’interesse di molti compositori che gli hanno dedicato loro musiche.
Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica dei periodi classico-romantico fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici.
L’Orchestra di sassofoni è spesso invitata in festival in Italia e all’estero. Nel 2019 si è esibita a San Pietroburgo in occasione del Festival di musica da Camera “Palazzi di San Pietroburgo”.
E’ di prossima uscita un Cd con la musica originale per questa formazione per l’etichetta americana Delos che comprende musiche di Steve Reich, Gyorgy Ligeti, Graham Fitkin, Philip Glass. 

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...