Seleziona una pagina

L’Emilia Romagna Festival al Cassero di Castel San Pietro Terme

13 Set 2022 | musica, news

Erf@Casseromusica torna al teatro comunale Cassero di Castel San Pietro Terme per la quinta edizione. La rassegna, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme, è in programma dal 23 ottobre 2022 al 7 marzo 2023. 

Il cartellone di Erf@Casseromusica organizzato da Emilia Romagna Festival

Il cartellone realizzato sotto la guida del direttore artistico Massimo Mercelli, prevede quattro appuntamenti di grande rilievo con artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti che si stanno imponendo sulla scena musicale. Un itinerario musicale che va dai capolavori del repertorio classico ad opere tardo romantiche, dalle celebri musiche da film di Ennio Morricone e Nino Rota alle incursioni nella musica popolare argentina fino al tango.

Mario Stefano Pietrodarchi con il Quintetto della London Royal Academy – 23 ottobre 2022

Si inaugura la Stagione – domenica 23 ottobre 2022, ore 21 – con Mario Stefano Pietrodarchi, apprezzato fisarmonicista e bandoneista, insieme al prestigioso Quintetto della London Royal Academy. Il repertorio va dalla Roma di Morricone arriva alla Buenos Aires di Piazzolla, per un doveroso omaggio all’autore argentino in occasione del trentennale dalla morte. Di Piazzolla si presentano i brani più conosciuti ed apprezzati dal pubblico, come Oblivion, Adios Nonino e la conosciutissima Libertango. Prima di eseguire le più celebri composizioni di Piazzolla, i musicisti, omaggeranno un altro grande autore di colonne sonore del cinema italiano, Nino Rota, e presenteranno al pubblico due singolari composizioni di un allievo di Pietrodarchi, Giuseppe Sangeniti, intitolate Giulietta Spider, Giulia, in omaggio all’Alfa Romeo, casa automobilistica della quale l’autore è un vero appassionato.

Trio Mariozzi – 2 dicembre 2022

L’appuntamento successivo – venerdì 2 dicembre 2022, ore 21 – vede protagonista il Trio Mariozzi alle prese con due pagine famosissime nella storia della musica classica occidentale, il Trio op 114 di Brahms e l’op. 11 di Beethoven. Il Trio Mariozzi, composto da Vincenzo Mariozzi, il clarinettista italiano più importante del XX secolo, dal figlio Francesco Mariozzi (violoncello) e da Eugenia Tamburri (pianoforte), metterà a confronto questi due bellissimi trii per clarinetto, violoncello e pianoforte, scritti ad un secolo di distanza uno dall’altro, 1797 il trio di Beethoven e 1891 il trio di Brahms.

Giulia Rimondi e Cristina Canziani – 9 febbraio 2023

Si prosegue – giovedì 9 Febbraio 2023 – con il concerto di due giovanissimi e talentuosi musicisti, la violinista Giulia Rimonda, figlia “d’arte” del celebre violinista e direttore Guido Rimonda e di Cristina Canziani, pianista e direttrice artistica di un prestigioso festival piemontese, e il pianista Lorenzo Nguyen, cofondatore del Trio Chagall con cui è risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Si esibiranno in un programma che è una chiara dichiarazione d’amore per la musica tardo romantica, con brani di Dvořák, Grieg e di Elgar anche se la sua sonata arriva dopo trent’anni dalle prime due composizioni, che casualmente sono state composte tutte e due nel 1887.

Cuarteto Latinoamericano – 7 marzo 2023

La stagione si chiude – martedì 7 marzo 2023 – con Tribute to the Americas, un concerto tutto incentrato sulla musica del Sud America con protagonista il Cuarteto Latinoamericano uno dei quartetti d’archi più rinomati al mondo e, da quarant’anni, il principale esponente del genere musicale latinoamericano. Fondato in Messico nel 1982, il Cuarteto ha effettuato numerose tournée in Europa, Nord e Sud America, Israele, Cina, Giappone e Nuova Zelanda. Un viaggio musicale, dunque, tra il Brasile di Heitor Villa-Lobos e l’Argentina di Ginastera, Gardel e dell’immancabile Piazzolla, con un’incursione a nord del continente toccando due grandi autori del ‘900 come George Gershwin e Samuel Barber.

Musica a 1 euro – Emilia Romagna festival per gli studenti

Continua anche quest’anno a coronamento della stagione Erf@CasseroMusica 2022/23, il progetto Musica a 1 euro. 

Rimarrà immutata per tutti i ragazzi delle scuole di Castel San Pietro Terme di ogni ordine e grado (elementari, secondarie) la possibilità di accedere a tutti gli spettacoli con biglietti a 1 euro.

La proposta prevede inoltre incontri – concerto e prove aperte in cui i protagonisti dei concerti serali incontrano, parlano, spiegano e interagiscono con i ragazzi, incuriosendoli e accompagnandoli all’ascolto della musica con maggiore consapevolezza. 

Prenotazioni e conferme abbonamenti

Dal 3 al 13 ottobre 2022 telefonicamente a ERF 0542 25747 – lunedì – venerdì ore 10-13 e 15-18).

Prevendita biglietti

Sul sito www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket a partire dal 14 ottobre 2022.

Altre news

Bologna Estate, il programma degli eventi nella città metropolitana

Bologna Estate, il programma degli eventi nella città metropolitana

Torna Bologna Estate, la rassegna estiva che si estende nel territorio metropolitano. Musica, spettacolo, cinema, letteratura, arte, sport, attività e incontri in un territorio culturale unico e diffuso: dal centro storico ai quartieri del capoluogo e nei...

Scopri come richiedere il Contributo di autonoma sistemazione

Scopri come richiedere il Contributo di autonoma sistemazione

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case a causa del maltempo che ha colpito Castel San Pietro Terme e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte, camper, ecc.) possono chiedere il contributo di...

La Costituzione italiana consegnata ai 18enni

La Costituzione italiana consegnata ai 18enni

E' ormai alle porte uno degli appuntamenti più significativi e attesi per la comunità di Castel San Pietro Terme: la consegna da parte del sindaco Fausto Tinti della Costituzione ai giovani che compiono 18 anni nell'anno in corso. Un evento che ormai da molti anni...

Emergenza maltempo, la situazione a Castel San Pietro Terme

Emergenza maltempo, la situazione a Castel San Pietro Terme

Emergenza maltempo, la situazione nel territorio In seguito al permanere dell’allerta idrica e idrogeologica sul territorio del Comune di Castel San Pietro Terme, il sindaco Fausto Tinti ha rinnovato anche per le giornate di venerdì 19 e sabato 20 l’ordinanza...

Oltre 37mila follower per Coach In Bo

La pagina Facebook di Coach In Bo ha superato i 37.000 follower da tutto il Paese, segno dell'interesse sempre crescente riguardo le tematiche dell'orientamento personale, sia esso orientamento scolastico, sia esso di carriera o, più semplicemente di vita. Coach in Bo...

Automotive, la transizione ecologica al centro di un convegno a Imola

Automotive, la transizione ecologica al centro di un convegno a Imola

“La transizione ecologica (sostenibile) del settore automotive - Prospettive e conseguenze economiche e Supply Chain” è il tema di un incontro organizzato dal Centro Studi Luigi Einaudi che avrà luogo giovedì 11 maggio, ore 18, nella Sala Conferenze della Fondazione...

ARTinCirco festival 2023, il programma di Castel San Pietro Terme

ARTinCirco festival 2023, il programma di Castel San Pietro Terme

Il festival ARTinCirco aprirà il programma del Giugno Castellano. Tante le novità proposte da amministrazione comunale e Pro loco, in collaborazione con le associazioni e gli operatori economici del territorio, per il ritorno degli eventi in presenza senza...

Nidi d’infanzia, dal 20 aprile partono le iscrizioni

Nidi d’infanzia, dal 20 aprile partono le iscrizioni

Le iscrizioni online ai nidi d’infanzia del Comune di Castel San Pietro Terme aprono a partire dal 20 aprile 2023 per i bambini nati dall'1 gennaio 2021 al 31 marzo 2023 e residenti nel territorio comunale. Quali sono i nidi d'infanzia che si possono...