Seleziona una pagina

Imola, la transizione ecologica secondo Raul Gardini

17 Ott 2022 | news

“Il ruolo della bioeconomia nella transizione ecologica – L’evoluzione della Chimica Verde di Raul Gardini” è il titolo dell’evento, organizzato dal Centro studi “Luigi Einaudi” di Imola con la partecipazione di Mario Bonaccorso. L’incontro si terrà mercoledì 19 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Sersanti, in piazza Matteotti a Imola. I lavori saranno introdotti da Pierangelo Raffini, coordinatore del Centro studi “Luigi Einaudi”. L’ingresso è libero, fino all’esaurimento dei 90 posti disponibili.

centro studi luigi einaudi transizione ecologica 19 ottobre 2022 convgno Raul Gardini Mario Bonaccorso

Il libro di Mario Bonaccorso “L’uomo che inventò la bioeconomia”

“L’uomo che inventò la bioeconomia”, di Mario Bonaccorso, ripercorre, in modo estremamente documentato, la nascita e lo sviluppo del progetto di integrazione tra chimica e agricoltura, voluto da Raul Gardini, che era al centro delle strategie di quello che diventò uno dei maggiori gruppi industriali europei: l’Enimont. Il progetto anticipava, di trent’anni, quelli che oggi sono posti come indirizzi obbligatori per la sopravvivenza dell’economia europea: bioeconomia ed economia circolare, chimica verde, materiali biodegradabili basati sull’utilizzo di materie prime rinnovabili da scarti e sottoprodotti dell’agroindustria. E tutto viene costantemente messo in parallelo con gli sviluppi odierni, a riprova di quanto le idee dell’imprenditore ravennate fossero concrete e lungimiranti.
Cambiamenti climatici, aumento della popolazione, degrado dei suoli, perdita di biodiversità sono le principali sfide che l’umanità è chiamata ad affrontare in questo inizio di millennio. La bioeconomia è una delle chiavi per affrontarle e vincerle, riconciliando economia, ambiente e società.

L’autore, Mario Bonaccorso

Laureato in Scienze politiche all’Università di Milano, Bonaccorso è specializzato in Storia dell’Integrazione europea all’Università di Aquisgrana (RWTH Aachen). All’Università di Milano ha conseguito anche un Master in Scienze del Lavoro. Dal 2006 lavora in Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie, che fa parte di Federchimica, dove oggi è Responsabile dell’Area Bioeconomia. Da novembre 2017 al ruolo in Assobiotec-Federchimica affianca quello di Coordinatore del Cluster Nazionale della Chimica verde SPRING. Nel 2012 ha fondato Il Bioeconomista, The First Bioeconomy Blog (www.ilbioeconomista.com), e nel 2016 ha pubblicato con Edizioni Ambiente l’ebook “The Bioeconomy Revolution”, seguito nel 2019 da “Che cosa è la bioeconomia” (con Irene Baños Ruiz). Giornalista pubblicista, ha collaborato in passato con il manifesto e con Affaritaliani.it. Oggi collabora regolarmente con Materia Rinnovabile, la rivista internazionale sulla bioeconomia e sull’economia circolare di Edizioni Ambiente.

Il Centro studi “Luigi Einaudi”

Costituito nel luglio 1991 con l’obiettivo di studiare le problematiche della città di Imola e del suo circondario. Il Centro studi promuove convegni e incontri per la valorizzazione della città e del territorio sotto l’aspetto economico, culturale e sociale. Animato da uno spirito di approfondimento culturale coerente al pensiero liberale al quale si ispira. 

L’evento ha il patrocinio del Comune di Imola e si svolge in collaborazione con l’Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli” e con la Fondazione Raul Gardini. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...