Seleziona una pagina

Imola, la transizione ecologica secondo Raul Gardini

17 Ott 2022 | news

“Il ruolo della bioeconomia nella transizione ecologica – L’evoluzione della Chimica Verde di Raul Gardini” è il titolo dell’evento, organizzato dal Centro studi “Luigi Einaudi” di Imola con la partecipazione di Mario Bonaccorso. L’incontro si terrà mercoledì 19 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Sersanti, in piazza Matteotti a Imola. I lavori saranno introdotti da Pierangelo Raffini, coordinatore del Centro studi “Luigi Einaudi”. L’ingresso è libero, fino all’esaurimento dei 90 posti disponibili.

centro studi luigi einaudi transizione ecologica 19 ottobre 2022 convgno Raul Gardini Mario Bonaccorso

Il libro di Mario Bonaccorso “L’uomo che inventò la bioeconomia”

“L’uomo che inventò la bioeconomia”, di Mario Bonaccorso, ripercorre, in modo estremamente documentato, la nascita e lo sviluppo del progetto di integrazione tra chimica e agricoltura, voluto da Raul Gardini, che era al centro delle strategie di quello che diventò uno dei maggiori gruppi industriali europei: l’Enimont. Il progetto anticipava, di trent’anni, quelli che oggi sono posti come indirizzi obbligatori per la sopravvivenza dell’economia europea: bioeconomia ed economia circolare, chimica verde, materiali biodegradabili basati sull’utilizzo di materie prime rinnovabili da scarti e sottoprodotti dell’agroindustria. E tutto viene costantemente messo in parallelo con gli sviluppi odierni, a riprova di quanto le idee dell’imprenditore ravennate fossero concrete e lungimiranti.
Cambiamenti climatici, aumento della popolazione, degrado dei suoli, perdita di biodiversità sono le principali sfide che l’umanità è chiamata ad affrontare in questo inizio di millennio. La bioeconomia è una delle chiavi per affrontarle e vincerle, riconciliando economia, ambiente e società.

L’autore, Mario Bonaccorso

Laureato in Scienze politiche all’Università di Milano, Bonaccorso è specializzato in Storia dell’Integrazione europea all’Università di Aquisgrana (RWTH Aachen). All’Università di Milano ha conseguito anche un Master in Scienze del Lavoro. Dal 2006 lavora in Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie, che fa parte di Federchimica, dove oggi è Responsabile dell’Area Bioeconomia. Da novembre 2017 al ruolo in Assobiotec-Federchimica affianca quello di Coordinatore del Cluster Nazionale della Chimica verde SPRING. Nel 2012 ha fondato Il Bioeconomista, The First Bioeconomy Blog (www.ilbioeconomista.com), e nel 2016 ha pubblicato con Edizioni Ambiente l’ebook “The Bioeconomy Revolution”, seguito nel 2019 da “Che cosa è la bioeconomia” (con Irene Baños Ruiz). Giornalista pubblicista, ha collaborato in passato con il manifesto e con Affaritaliani.it. Oggi collabora regolarmente con Materia Rinnovabile, la rivista internazionale sulla bioeconomia e sull’economia circolare di Edizioni Ambiente.

Il Centro studi “Luigi Einaudi”

Costituito nel luglio 1991 con l’obiettivo di studiare le problematiche della città di Imola e del suo circondario. Il Centro studi promuove convegni e incontri per la valorizzazione della città e del territorio sotto l’aspetto economico, culturale e sociale. Animato da uno spirito di approfondimento culturale coerente al pensiero liberale al quale si ispira. 

L’evento ha il patrocinio del Comune di Imola e si svolge in collaborazione con l’Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli” e con la Fondazione Raul Gardini. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...