Seleziona una pagina

L’Antico Castello, tre giorni di eventi ai tempi di Dante

9 Nov 2022 | Cultura, news, Turismo

L’Antico Castello torna ad animare le strade di Castel San Pietro Terme. Tre giorni di eventi con spettacoli, mostre, presentazioni di libri, enogastronomia, escursioni nel territorio, giochi antichi, arcieri, falconieri e mercatini a tema “dantesco”. Sabato 12 novembre l’Antico Castello si anima per l’intera giornata.

 

Questo il programma degli eventi de L’Antico Castello

 

Giovedì 10 novembre

“Calanchi ebbri di vino con il cuore di carciofo”.

Ore 14.30 – Ritrovo presso Piazzale XVII Aprile (Scuole F.lli Pizzigotti). 
Passeggiata tra i vigneti e le coltivazioni di cardetti, con vista mozzafiato sui calanchi.
Durata: circa 2 ore. Percorso: medio-facile. Partecipazione gratuita.
Trasferimento a Liano con mezzi propri. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking. 
Prenotazione sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it – 051.6951379 – 051.6954135

Visita guidata alla mostra “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”.

Ore 17.30 – Sala Espositiva Via Matteotti 79.
Ingresso gratuito.
Per scoprire la storia di questo manufatto che ha sempre accompagnato la vita dell’uomo attraverso il tempo.
La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Nuovo Circondario Imolese e Comune di Castel San Pietro Terme. 

 

Venerdì 11 novembre

“Il Borgo sul calanco in mezzo al mare del tempo”

Ore 14.30 – Ritrovo presso Piazzale XVII Aprile (Scuole F.lli Pizzigotti)
Durata: circa 2 ore. Percorso: medio-facile. Partecipazione gratuita.
Storie di erbe selvatiche, zafferano e fossili perduti. Trasferimento nella Valle del Sillaro con mezzi propri. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.  
Prenotazione sul sito www.prolococastelsanpietroterme.it  – 051.6951379 – 051.6954135

Conferenza del Prof. Angelo Chiaretti “La chiave che apriva la dispensa: privilegio del cuoco”.

Ore 17.30 – Sala Espositiva Via Matteotti 79
Presentazione del libro “Dante Alighieri, goliardico e bucolico (goloso di Mortadella Bolognese)”.
Per l’occasione sarà possibile visitare la mostra “Apre e chiude. La chiave attraverso i secoli”. Ingresso gratuito.

 

Sabato 12 novembre

L’Antico Castello – Dante primo turista tra Emilia e Romagna

Passeggiando in Centro Storico la città riscopre le sue tradizioni, con spettacoli per grandi e piccini, mercatini a tema, arcieri, duelli, falconeria, giocolieri, giochi del passato e antiche ricette. Durante l’intera giornata, in Via Manzoni e P.zza XX Settembre: antichi mestieri, enogastronomia e banchi a tema. In P.zzale Vittorio Veneto: area giochi per i più piccoli.
Ore 10.30 – Cortile Ex Fienile – entrata su Via Manzoni – Esibizione tiro con l’arco del gruppo storico A.S.D. Arcieri dei Graffiti.
Ore 11 – Piazza XX Settembre – Esibizione di falconeria a cura dell’Associazione Le Ali della Terra.
Ore 11.30 – Piazza Galileo Galilei – “L’arte delle armi: duello antico, sport moderno”. Esibizione a cura della Sala d’Arme Achille Marozzo.
Ore 12 – Piazza XX Settembre – Apertura dell’area ristoro “Antichi sapori in Piazza”. Menù a tema.
Ore 15.30 – Piazza XX Settembre – Esibizione di falconeria a cura dell’Associazione Le Ali della Terra.
Ore 16 – Cortile Ex Fienile – entrata su Via Manzoni – Esibizione tiro con l’arco del gruppo storico A.S.D. Arcieri dei Graffiti.
Ore 16.30 – Piazza Galileo Galilei “L’arte delle armi: duello antico, sport moderno”. Esibizione a cura della Sala d’Arme Achille Marozzo.
Ore 17 – Piazza XX Settembre – Spettacolo finale a cura della compagnia Elastica Teatro “Inferno, purgatorio e paradiso” – Musica dal vivo, danze ed effetti di luce.

 

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...