Seleziona una pagina

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

28 Feb 2023 | Imprese, news

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall’Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a Palazzo Sersanti (piazza Matteotti 8 – Imola). L’evento ha il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la collaborazione del Centro studi “Luigi Einaudi” Imola.

Ingresso libero, posti limitati. Per prenotare il posto: http://professioni2023.eventbrite.it 
Saranno svolte riprese foto e video del seminario a scopi di comunicazione.

I protagonisti dell’incontro del 3 marzo a Imola sull’aumento dei prezzi delle materie prime

Al dibattito parteciperanno:

  • Prof. Piergiorgio Guliani, docente dell’Università Europea di Roma, Dipartimento di Scienze economiche
  • Gianluigi Longhi, dottore commercialista, revisore dei conti – libero professionista con studio a Lugo (Ravenna) e Milano presso lo studio Astolfi, specializzazione in diritto societario e commerciale per la parte legale straordinaria ed economica aziendale strategica
  • Marco Gasparri, presidente della Delegazione imolese di Confindustria Emilia

Coordinerà: Giancarlo Mazzuca, giornalista, scrittore, già componente del Cda Rai e deputato. L’evento sarà introdotto dall’avvocato Wanessa Grandi, presidente dell’Associazione “Codronchi Argeli”.

Wanessa Grandi, “La situazione sta intaccando i margini di guadagno delle imprese e delle professioni”

“L’iniziativa del 3 marzo nasce dalla necessità di riflettere sulla situazione che stiamo vivendo, sui problemi che abbiamo di fronte e sulle prospettive future. Due anni fa la pandemia iniziò a sconvolgere i bilanci di una fetta consistente di attività sia per gli autonomi sia per i liberi professionisti. Ora stiamo vivendo un periodo che vede il rincaro di molte materie prime e un aumento record dei costi delle fonti energetiche. Insieme alle tensioni inflazionistiche, questo mix di fattori, sta andando ad intaccare direttamente i margini di guadagno delle imprese e delle professioni e sta frenando ancora una volta la tanto sperata ripresa economica.
Come professionista, avendo tra i miei clienti numerose aziende, mi ha colpito molto la quantità di lettere di risoluzione contrattuali che sono arrivate da diversi fornitori perché ovviamente non riuscivano più a garantire le materie prime o comunque a mantenere un contratto con i prezzi stabiliti mesi prima. Ciò ha creato non pochi problemi, con aziende che si sono trovate in grande difficoltà”.

Piergiorgio Guliani, “Si avverte un calo dell’inflazione ma occorre fare attenzione”

“In Europa, e quindi anche in Italia, abbiamo un’inflazione alimentata, oltre che dai prezzi delle materie prime, anche dal costo del denaro, andando così ad alimentare la spinta inflazionistica. Rischiamo di essere catapultati in un circolo vizioso, anche se, fortunatamente, oggi iniziamo ad avvertire un calo dell’inflazione. Ma attenzione non significa che calano i prezzi, ma solo che aumentano meno. Così come non significa che possiamo comprare di più, ma semplicemente che è diminuito il ritmo con cui cala il nostro potere d’acquisto. Io credo che ci sia bisogno di molta chiarezza attorno a questi temi. Con questa iniziativa vogliamo dare il nostro piccolo contributo in questo senso. Essere informati, ed essere bene informati è molto importante per chi ha un’attività perché se si conosce la realtà e come essa evolve può incidere positivamente sulle scelte che andiamo a fare. Se c’è confusione, il rischio è di fare cose all’opposto di come dovrebbero essere fatte”.

Gianluigi Longhi, “Se l’inflazione si trasforma in recessione o stagflazione si fermeranno domanda e investimenti”

“Il nodo vero a livello mondiale è la crescita dell’inflazione. Un’inflazione difficile da comprendere perché sono molte le variabili in campo. Intanto occorre capire da dove nasce. E già questo cambia molto. Se la causa è una domanda surriscaldata, l’aumento dei tassi la raffredda, ma se invece c’è un problema sul fronte dell’offerta, perché mancano i prodotti, non è detto che la soluzione sia l’aumento dei tassi. Le misure che sono state prese a livello europeo, in particolare l’aumento dei tassi, possono certamente rallentare la domanda, ma se non correttamente dosate, anche alimentare una fase recessiva con il rischio di un calo degli investimenti e della domanda. Gli effetti di tutto ciò sul mondo dei lavoratori autonomi, dei liberi professionisti e dell’artigianato sono in gran parte indiretti. Fino ad oggi molte di queste categorie non ne hanno risentito trasferendo gli aumenti sul consumatore finale. Se l’inflazione si trasformerà in recessione o, ancor peggio, in stagflazione, si fermeranno la domanda e gli investimenti, le imprese avranno meno lavoro e, quindi, meno necessità di avvalersi di chi offre determinati servizi o prestazioni”.

Marco Gasparri, “Noi italiani siamo il popolo delle contraddizioni trasgressive”

“Sono convinto che su tutto ciò che è successo e sta succedendo abbia pesato molto la speculazione. La guerra ha influito soprattutto per quanto riguarda i beni primari, ad esempio, il grano, che ha visto bloccarsi la rotta con l’Ucraina, mentre per le materie prime il conflitto ha messo in discussione soprattutto alcuni paradigmi riguardanti l’energia, ma non ha inciso più di tanto sulla carenza di materie prime e sui prezzi energetici, molto di più ha pesato la speculazione. Diciamo che si è scatenata un po’ la tempesta perfetta, con l’Europa che non è stata in grado di governare nessun tipo di processo, se non preoccuparsi di non restare al freddo in questo inverno. Così senza regista, ognuno ha fatto da sé. . Siamo il paese del sole e del vento, ma non abbiamo un impianto eolico e quelli fotovoltaici sono in numero minore di quelli dei paesi del nord Europa molto più freddi. Ci lamentiamo che sono cresciuti i prezzi, dall’altra parte però quando si è intravista la possibilità di portarsi a casa qualcosa non ci abbiamo pensato due volte. O la finiamo con le furbizie, con i bonus e con gli incentivi e torniamo a lavorare sul serio e con la voglia di fare, oppure credo che per qualsiasi governo, di qualunque colore sia, sarà piuttosto difficile raddrizzare la situazione”.

Altre news

Attivo il bando regionale per gli acquisti scolastici

Attivo il bando regionale per gli acquisti scolastici

È aperto fino alle ore 18 del 26 ottobre 2023 il bando per la concessione di contributi regionali per gli acquisti scolastici. Il contributo copre l'acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Come...

Settembre Castellano 2023, il programma completo degli eventi

Settembre Castellano 2023, il programma completo degli eventi

Il Settembre Castellano torna con il suo calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti tra buona cucina, musica, arte e sport. Scarica il programma completo del Settembre Castellano 2023. Il programma del Settembre Castellano 2023 Momenti clou da sempre nel...

Gli eventi di fine agosto a Castel San Pietro Terme

Gli eventi di fine agosto a Castel San Pietro Terme

Con il Settembre Castellano ormai alle porte arrivano i tradizionali appuntamenti di fine agosto, all'insegna di musica, sport, mostre e convivialità. La Carrera autopodistica Innanzitutto le prove della Carrera, la tradizionale corsa con le macchinine a spinta umana,...

Ferragosto a “I Suoni degli Angeli 2023” con Roberto Mercadini

Ferragosto a “I Suoni degli Angeli 2023” con Roberto Mercadini

Roberto Mercadini e il suo spettacolo “Felicità for Dummies” accenderanno la serata di Ferragosto della rassegna “I Suoni degli Angeli 2023”. Martedì 15 agosto sarà infatti l’attore cesenate, vincitore del Premio Robinson 2020 con il libro “Bomba Atomica”, a calcare...

Simone Cristicchi apre la decima edizione de “I Suoni degli Angeli”

Simone Cristicchi apre la decima edizione de “I Suoni degli Angeli”

La decima edizione de “I Suoni degli Angeli”, la rassegna di spettacoli che si svolge al “Giardino degli Angeli”, in via Tosi (zona Stadio) di Castel San Pietro Terme, si apre il 6 agosto con Simone Cristicchi e il suo “Concerto in miniatura” (Canzoni, racconti e...

“In mezzo scorre il fiume”, il programma dell’edizione 2023

“In mezzo scorre il fiume”, il programma dell’edizione 2023

Il festival “In mezzo scorre il fiume” torna a Castel San Pietro Terme con cinque percorsi fra musica e natura, con la direzione artistica di Luisa Cottifogli e con il patrocinio del Comune Castel San Pietro Terme. Gli eventi sono inseriti nel prestigioso cartellone...

Alle Terme di Castel San Pietro i Balkalito con “Bach and Balcan”

Alle Terme di Castel San Pietro i Balkalito con “Bach and Balcan”

Mercoledì 26 luglio i Balkalito si esibiranno all’interno del Parco delle Terme (ore 21, ingresso gratuito fino a esaurimento posti) nell'ambito dell’Emilia Romagna Festival. Lo spettacolo proposto da questo ensemble internazionale di musica da camera si intitola Bach...