Seleziona una pagina

Very Slow Outdoor Tours 2023, il 15 e il 16 aprile a Castel San Pietro

4 Apr 2023 | Comunità, news, Turismo

Very Slow Outdoor Tours torna con l’edizione 2023 nel weekend del 15-16 aprile.

Very Slow è un weekend tutto da gustare e da vivere con cibo, escursioni, fiere e mostre, convegni, musica, che animerà la città slow di Castel San Pietro Terme.

Il programma di Very Slow Outdoor Tours 2023

Il programma ufficiale è ormai definito con oltre una ventina di coinvolgenti iniziative, compresi alcuni “anticipi” e “posticipi”.

La fiera di Very Slow

Nelle due giornate di sabato 15 e domenica 16 arriveranno nel centro storico i consueti stuzzicanti stand.

  • Fiera Very Slow con le eccellenze gastronomiche e artigianali delle Città Slow italiane e delle Città dell’Olio
  • Il Borgo dei Sapori con le tipicità agroalimentari italiane
  • La Piazza dell’Agricoltura con i prodotti agricoli a km zero e “I grandi Mieli d’Italia e le eccellenze castellane” allo stand dell’Osservatorio Nazionale Miele.

La direzione De.Co.

Inoltre per la prima volta in piazza ci sarà lo stand Direzione De.Co. – Denominazione Comunale d’Origine, con le eccellenze gastronomiche e delle cantine del territorio, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi, che quest’anno compie 30 anni, ed è da sempre uno dei protagonisti di Very Slow.

Inaugurazione

Sabato alle ore 10 l’appuntamento con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con il taglio del nastro da parte del sindaco Fausto Tinti affiancato da altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale e altre autorità locali. L’evento sarà accompagnato dalla musica del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme.

Gli eventi dedicati all’olio EVO

In primo piano quest’anno ci saranno gli incontri e le esperienze dedicate all’olio extravergine d’oliva. L’evento principale sarà il convegno “Oil experience, le nuove prospettive del turismo dell’olio”, organizzato sabato 15 alle 10,30 al Cassero Teatro comunale in collaborazione con l’associazione Città dell’Olio della quale Castel San Pietro Terme fa parte dal 2020.

L’olio sarà protagonista nell’info point al centro di piazza XX Settembre sabato e domenica dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18 con “Oil experience”, con degustazioni di olio extravergine di oliva di Palazzo di Varignana, a cura di esperti dello stesso Palazzo di Varignana.

In più ci sarà anche l’anteprima della serata di giovedì 13: “Olio extravergine d’oliva: storia, racconti e biodiversità” nella saletta di via Matteotti 79, con Mirco Paltrinieri, sommelier dell’olio della Fondazione Italiana Sommelier, a cura di Associazione Turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme.

Gli eventi musicali

Altra importante novità saranno i due eventi musicali in piazza XX Settembre.

  • Sabato dalle ore 18 alle 22, si esibirà Lorenzo Baglioni, giovane cantautore, artista eclettico, comico, intrattenitore che ha partecipato al Festival di Sanremo 2018 nella categoria nuove proposte.
  • Domenica dalle ore 17 alle 21 ci sarà Roberta Giallo, una delle più note cantautrici emergenti, nata sotto la guida di Lucio Dalla, madrina del Premio Onda Rosa Indipendente per la parità di genere nella musica (concerti in collaborazione con il MEI).

Il bike tour e la Maratonina del CCRR

La giornata di sabato si aprirà con la contemporanea partenza alle ore 9,30 della Maratonina del Ccrr, il Consiglio Comunale Ragazze e Ragazzi di Castel San Pietro Terme, e del Bike tour tra gli uliveti, percorso turistico che fa parte degli “Outdoor Tours”, che per il terzo anno caratterizzano Very Slow, tanto da essere divenuti parte integrante del titolo della manifestazione.

Si potrà poi partecipare alle camminate a cura di Pro Loco: sabato pomeriggio “Camminata alla ricerca di Pinocchio”, e domenica pomeriggio “Camminata alla scoperta degli alberi centenari”.

I Grandi mieli d’Italia

Sabato e domenica, nello stand dell’Osservatorio Nazionale Miele in piazza XX Settembre saranno esposti, presentati e degustati i Grandi Mieli d’Italia, partecipanti al concorso 3 Gocce d’Oro in un percorso di conoscenza e apprezzamento di gusti, stili di vita e biodiversità. Non mancheranno accostamenti con alcune eccellenze di Castel San Pietro Terme. Inoltre degustazioni guidate di una selezione di mieli del concorso Tre Gocce d’Oro, rappresentativi del territorio nazionale, proposti in assaggio per raccontare caratteristiche e diversità dei Grandi Mieli d’Italia.

Le attività parallele di domenica 16 aprile: baratti, laboratori creativi e la festa del Giardino degli Angeli

Nella giornata di domenica nel cortile dell’Ex Asilo Nido di piazza Galilei “Festa del dono e del baratto” a cura dell’Associazione Vivo Sostenibile APS, e nel pomeriggio la quindicesima Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, dedicata ai bambini con tante animazioni: cavalli, tiro con l’arco e giochi. Sempre nel pomeriggio, nel cortile dell’Ex Asilo lato via Matteotti, laboratorio creativo a cura di Merceria Molinari.

Scarica il programma in pdf.

Altre news

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

Parte il Cinema all’Arena di Castel San Pietro Terme

L'arena comunale di Castel San Pietro Terme è pronta a ospitare la stagione cinematografica estiva, che riparte dopo la pausa dovuta ai lavori di restauro. Quarantadue serate, che proporranno anche film in prima visione nonché numerosi titoli d'essai e qualche...

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

I venticinque anni dell’Emilia-Romagna Festival per l’estate 2025

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, l’Emilia Romagna Festival festeggia il traguardo dei 25 anni con un’edizione che presenta 29 appuntamenti, tra concerti e laboratori.   Il programma del 25esimo Emilia-Romagna Festival - ERF Il 26 giugno, l’anteprima...

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

Confartigianato racconta Bologna tra passato, presente e futuro

È partita la seconda edizione delle iniziative culturali estive organizzate da Confartigianato Bologna Metropolitana, per riscoprire il passato e trovare ispirazione per il presente. Le serate si terranno a Villa Benni, in via Saragozza 210, martedì 17 e lunedì...

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Arriva l’Estate Castellana 2025, tante le iniziative in programma

Prende il via il programma dell’Estate Castellana, con decine di eventi di enogastronomia, teatro, musica, sport e molto altro ancora. Accanto al cartellone dell’Arena, in avvio dal 23 giugno, il programma si diffonde abbracciando l’intero territorio comunale, dando...

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

L’Arena di Castello 2025: un’estate di spettacoli sotto le stelle

Castel San Pietro Terme si prepara a un’estate da standing ovation con L’Arena di Castello 2025: musica, teatro e ospiti d’eccezione nel suggestivo teatro all’aperto nel cuore della città. L’apertura delle prenotazioni ha già fatto scintille: il “Paolo Cevoli Show”...

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

In partenza il festival letterario MigiNoir 2025

Al via il 3 giugno la nuova edizione del festival letterario MigiNoir dedicato al genere giallo e noir. Tre appuntamenti, tre serate, con protagonista il giallo coniugato secondo sensibilità, cifre stilistiche e fili conduttori differenti, moderati da scrittrici e...