Seleziona una pagina

“Le cure termali ottimo ausilio per cura e prevenzione delle patologie respiratorie anche gravi”

30 Mag 2023 | news

Il 27 maggio 2023 si è svolto, nelle strutture di Anusca, un importante convegno internazionale, patrocinato dal ministero della Salute, che ha visto la partecipazione di 130 iscritti in presenza e 350 collegati in streaming con traduzione simultanea.

L’evento era organizzato dalla FEMTEC (Federazione Mondiale del Termalismo e della Climatoterapia) in collaborazione con Anusca, GARD Italia (Global Alliance Chronic Respiratory Diseases), AIST (Associazione Italiana Studio Tosse) e Terme di Castel San Pietro.

Il convegno ha fornito un quadro aggiornato delle patologie croniche dell’apparato respiratorio, evidenziando le relative implicazioni sociali ed economiche. Sono stati illustrati gli stati di avanzamento delle terapie e le strategie di prevenzione, presentando inoltre percorsi e tecniche riabilitative per le patologie post Covid-19.
Dai lavori e dai numerosi studi internazionali presentati è emerso come le cure con acque minerali termali rappresentino un ausilio importante nella cura e un fondamento della prevenzione nelle patologie respiratorie anche importanti.

L’alto profilo medico-scientifico degli interventi e l’importante numero di partecipanti, oltre alla visibilità internazionale attraverso il sito di FEMTEC (https://www.femteconline.org/), sono elementi di soddisfazione per il Gruppo Anusca, che ha ospitato i lavori.

Del Gruppo fanno parte le Terme di Castel San Pietro, che hanno partecipato attivamente all’organizzazione e hanno contribuito attivamente al convegno grazie agli interventi del direttore sanitario dott. Mario Loffredo e dello pneumologo dott. Daniele Grosso.

Stefano Iseppi, amministratore delegato delle Terme di Castel San Pietro, dichiara: “Emerge un’apertura multidisciplinare della pneumologia in cui l’utilità delle acque termali per la prevenzione e la cura sta tornando attuale. In questo convegno abbiamo riscontrato in modo diffuso un apprezzamento della visione espressa dalle Terme di Castel San Pietro in chiave di hub della salute del respiro al servizio del territorio. La nostra presenza e la nostra competenza, unite alle nostre acque termali sulfuree e salsobromoiodiche, particolarmente pregiate e con eccellenti parametri chimico-fisici, offrono a una vasta comunità di prendersi cura in modo naturale del proprio respiro”.

Il concetto di terme di prossimità appare dunque un elemento di forza per la prevenzione e la cura delle patologie respiratorie di adulti e bambini. “La vicinanza dei nostri reparti di cura e prevenzione – continua Iseppi -, offre infatti la possibilità di accedere e rientrare, a casa o al lavoro, in poco tempo, dunque senza la necessità di ottenere dei periodi di ferie. Ciò senza dubbio facilita la prevenzione nei più piccoli e la mitigazione delle forme croniche negli adulti, prima che si evolvano in forme troppo gravi”.

Gli atti del Convegno

Il prof. Umberto Solimene, presidente della Femtec, ha affermato in apertura di lavori che l’approccio metodologico di Medicina dei Sistemi, oltre a terapie prettamente farmacologiche, comprese quelle a basse dosi, si integra perfettamente con la Medicina Termale, nelle sue diverse forme, offrendo un importante e concreto valido contributo. Infatti, le strutture termali sono presidi sanitari accreditati, e possono associare alle metodiche inalatorie, secondo precisi protocolli medici, diversi percorsi terapeutici.
“La Medicina Termale Integrata, applicata in un ambiente di alta qualità ecologica, quale quello delle Terme di Castel San Pietro – ha aggiunto Solimene -, è il mezzo terapeutico naturale che più di ogni altro dimostra la sua efficacia nelle patologie respiratorie, dirette e indirette, e di cui sono affette vaste categorie di popolazione, di tutte le età e classi sociali”.

Il dottor Nikolai Khaltaev, past-president di GARD International, ha sottolineato come il contrasto alle malattie respiratorie croniche sia una priorità dell’Oms e dell’Onu. Tali malattie, ha riferito il dott. Khaltaev, causano 3,8 milioni di decessi all’anno ed enormi costi sanitari. Tali numeri sono però prevenibili mediante politiche pubbliche che affrontino i fattori di rischio comuni come l’uso di tabacco, diete malsane, uso dannoso di alcol, inattività fisica e inquinamento atmosferico. Khaltaev ha evidenziato il grande potenziale dell’idrologia e della balneologia medica nel promuovere uno stile di vita sano attraverso l’informazione e l’educazione sulla prevenzione delle malattie respiratorie non trasmissibili.

Il dott. Khaltaev ha presentato diverse ricerche al riguardo, fra cui alcune sull’idroterapia e la riabilitazione polmonare che si dimostrano di grande aiuto per i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), non solo riguardo alla patologia, ma anche sul piano emotivo, in quanto stati depressivi e ansiosi sono co-morbidità frequenti nella Bpco, spesso sottodiagnosticate.

Durante il convegno, la dottoressa Lucia Bramante, dirigente medico dell’Inail, ha evidenziato che nel quinquennio 2017-2021 sono state denunciate oltre 12.500 malattie professionali dell’apparato respiratorio, di cui oltre un terzo riconosciute di origine professionale. I lavoratori affetti da tali patologie sono tutelati dall’Inail con prestazioni di carattere economico, sanitario, riabilitativo e preventivo, tra cui la possibilità di fruire annualmente di un ciclo di cure termali per la ventilazione polmonare controllata e la riabilitazione della funzione respiratoria.

La dottoressa Daniela Galeone, dirigente medico dell’unità di Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronico-degenerative del Ministero della Salute, ha illustrato la strategia nazionale basata sulla prevenzione della dipendenza da nicotina, sia sul versante dell’iniziazione sia riguardo il sostegno alla cessazione del consumo di tabacco. “Grazie al Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 dell’Intesa Stato-Regioni, e all’alleanza nazionale GARD Italia, è stato compiuto un notevole progresso nella lotta contro le patologie respiratorie, coinvolgendo società scientifiche, associazioni dei pazienti, università e altri attori chiave”, ha mostrato la dottoressa durante il suo intervento.

Altre news

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Venerdì 25 aprile 2025, dalle ore 15 alle ore 19, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a Castel San Pietro Terme: la Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, che quest’anno celebra il suo 17esimo anniversario. L’evento, organizzato dall'Associazione...

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...