Seleziona una pagina

Ridere è vivere, con Davide Dalfiume e i suoi studenti di comicità

4 Lug 2022 | news, Spettacoli

È iniziato il conto alla rovescia per la tappa d’esordio dell’edizione 2022 del festival ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo – Teatro, cabaret, canzone’.
Sul palco di Piazza Zotti, a partire dalle ore 21.30 del prossimo 7 luglio, salirà Davide Dalfiume. L’attore comico dirigerà gli allievi del suo corso di comicità ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola di cui è docente dal 2003. Una nuova formula di spettacolo che ripercorre i canoni della comicità popolare.

Davide Dalfiume, “La comicità è un genere molto seguito e potente ma anche sottovalutato”

“Abbiamo deciso di aprire la nuova edizione del festival con un viaggio nel mondo della comicità e per farlo abbiamo scelto come protagonisti dei viaggiatori particolari – spiega Davide Dalfiume che è anche direttore artistico del festival -. Si tratta degli allievi del corso ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola attraverso cui il pubblico può riconoscersi e identificarsi. Un modo per toccare con mano in modo reale e concreto il valore e l’importanza della comicità che al momento di divertimento abbina un utile esercizio di consapevolezza nella vita di ognuno di noi”. E ancora: “La comicità è un genere diffuso e molto seguito ma, paradossalmente, anche sottovalutato rispetto al teatro classico e di prosa – riflette -. Un peccato perché è in grado di aiutare concretamente le persone anche quando queste non se ne accorgono, tanto è efficace e potente. Un omaggio ai classici della comicità degli ultimi 60 anni e uno spunto di riflessione sulle modalità con cui ci tocca e ci coinvolge anche senza essere attori teatrali di professione”.

Sotto le stelle di Dozza nel cartellone del Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2022

Un gettone di debutto che fa rima con continuità. ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo’, ideato nel 2020 da Davide Dalfiume al timone de ‘La Bottega del Buonumore’, giunge alla terza edizione forte dei consensi maturati negli anni passati. Altissimi gli indici di gradimento e partecipazione del pubblico materializzati attraverso una serie di sold out dei posti disponibili in platea nel corso delle serate. Un successo che non è passato inosservato. Nel 2021, infatti, l’Associazione Nazionale ‘I Borghi più belli d’Italia’ ha riconosciuto il festival dozzese quale evento di rilevanza nazionale. Vero e proprio stimolo per elaborare una progettualità in linea con le finalità di promozione turistica di quel sodalizio che accomuna le perle dell’entroterra della nostra penisola.

Numeri che parlano. Cresce di anno in anno, infatti, la quota dei comuni emiliano-romagnoli aderenti all’associazione che propongono in contemporanea spettacoli da loro selezionati per arricchire la programmazione del Festival teatrale de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Una sinergia che permette di dare sempre più attenzione ed una maggiore visibilità alle iniziative da parte dei media e di coinvolgere un numero significativo di appassionati.

Come partecipare allo spettacolo del 7 luglio

Entrata a offerta libera, con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 353 4045498 e 0542 43273. I posti sono limitati. Il festival è organizzato in conformità ai protocolli ed alle normative in vigore nel periodo di svolgimento della manifestazione.

‘Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo’ fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Contatti: https://www.comune.dozza.bo.it/
Ufficio Cultura 0542 678350
email: info@comune.dozza.bo.it

https:// www.labottegadelbuonumore.it
email: spettacoli@labottegadelbuonumore.it
Cell. 335 5610895

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...