Seleziona una pagina

Ridere è vivere, con Davide Dalfiume e i suoi studenti di comicità

4 Lug 2022 | news, Spettacoli

È iniziato il conto alla rovescia per la tappa d’esordio dell’edizione 2022 del festival ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo – Teatro, cabaret, canzone’.
Sul palco di Piazza Zotti, a partire dalle ore 21.30 del prossimo 7 luglio, salirà Davide Dalfiume. L’attore comico dirigerà gli allievi del suo corso di comicità ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola di cui è docente dal 2003. Una nuova formula di spettacolo che ripercorre i canoni della comicità popolare.

Davide Dalfiume, “La comicità è un genere molto seguito e potente ma anche sottovalutato”

“Abbiamo deciso di aprire la nuova edizione del festival con un viaggio nel mondo della comicità e per farlo abbiamo scelto come protagonisti dei viaggiatori particolari – spiega Davide Dalfiume che è anche direttore artistico del festival -. Si tratta degli allievi del corso ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola attraverso cui il pubblico può riconoscersi e identificarsi. Un modo per toccare con mano in modo reale e concreto il valore e l’importanza della comicità che al momento di divertimento abbina un utile esercizio di consapevolezza nella vita di ognuno di noi”. E ancora: “La comicità è un genere diffuso e molto seguito ma, paradossalmente, anche sottovalutato rispetto al teatro classico e di prosa – riflette -. Un peccato perché è in grado di aiutare concretamente le persone anche quando queste non se ne accorgono, tanto è efficace e potente. Un omaggio ai classici della comicità degli ultimi 60 anni e uno spunto di riflessione sulle modalità con cui ci tocca e ci coinvolge anche senza essere attori teatrali di professione”.

Sotto le stelle di Dozza nel cartellone del Festival dei Borghi più Belli d’Italia 2022

Un gettone di debutto che fa rima con continuità. ‘Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo’, ideato nel 2020 da Davide Dalfiume al timone de ‘La Bottega del Buonumore’, giunge alla terza edizione forte dei consensi maturati negli anni passati. Altissimi gli indici di gradimento e partecipazione del pubblico materializzati attraverso una serie di sold out dei posti disponibili in platea nel corso delle serate. Un successo che non è passato inosservato. Nel 2021, infatti, l’Associazione Nazionale ‘I Borghi più belli d’Italia’ ha riconosciuto il festival dozzese quale evento di rilevanza nazionale. Vero e proprio stimolo per elaborare una progettualità in linea con le finalità di promozione turistica di quel sodalizio che accomuna le perle dell’entroterra della nostra penisola.

Numeri che parlano. Cresce di anno in anno, infatti, la quota dei comuni emiliano-romagnoli aderenti all’associazione che propongono in contemporanea spettacoli da loro selezionati per arricchire la programmazione del Festival teatrale de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Una sinergia che permette di dare sempre più attenzione ed una maggiore visibilità alle iniziative da parte dei media e di coinvolgere un numero significativo di appassionati.

Come partecipare allo spettacolo del 7 luglio

Entrata a offerta libera, con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 353 4045498 e 0542 43273. I posti sono limitati. Il festival è organizzato in conformità ai protocolli ed alle normative in vigore nel periodo di svolgimento della manifestazione.

‘Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo’ fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Contatti: https://www.comune.dozza.bo.it/
Ufficio Cultura 0542 678350
email: info@comune.dozza.bo.it

https:// www.labottegadelbuonumore.it
email: spettacoli@labottegadelbuonumore.it
Cell. 335 5610895

Altre news

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...

Castèlanadèl 2024, al via le iniziative per le feste di Natale

Castèlanadèl 2024, al via le iniziative per le feste di Natale

Castèlanadèl 2024, il tradizionale contenitore di eventi che si svolgono a Castel San Pietro Terme, quest'anno sarà dedicato al tema del Tempo. Il filo conduttore scelto dall’amministrazione comunale trasformerà piazza XX Settembre in un grande orologio, che si...

Antonio Patuelli dialoga con Valerio Baroncini su Luigi Einaudi

Antonio Patuelli dialoga con Valerio Baroncini su Luigi Einaudi

“Gli insegnamenti attuali di Luigi Einaudi” è il tema dell’iniziativa organizzata dal Centro studi “Luigi Einaudi” Imola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la collaborazione dell’associazione Codronchi - Argeli, in programma giovedì 24...

La nuova raccolta differenziata nel comune di Castel San Pietro Terme

La nuova raccolta differenziata nel comune di Castel San Pietro Terme

Hera comunica le novità per il servizio di raccolta rifiuti, per il comune di Castel San Pietro Terme. Nel territorio castellano sono infatti in arrivo, a partire dal 21 novembre, i nuovi bidoni del pattume e con essi saranno cambiate le "schede smeraldo".   La...