Seleziona una pagina

Il “Tiresias” di Giorgina Pi al teatro sociale di Gualtieri

4 Lug 2022 | news, Spettacoli

Doppio spettacolo a Gualtieri nell’ambito del “Festival dei Borghi più belli d’Italia”. Il Teatro sociale di Gualtieri, vera e propria perla culturale di livello nazionale, ospita mercoledì 6 luglio e giovedì 7 luglio lo spettacolo “Tiresias”, una produzione Bluemotion, con Gabriele Portoghese per la regia di Giorgina Pi. Sipario alle ore 21.30. Biglietti: intero – 14 euro, ridotto under 30 – 8 euro, ridotto under 14 – 4 euro. Segui il programma del “Festival dei Borghi più belli d’Italia” su https://www.teatroneiborghipiubelliditalia.it/

Il Tiresias di Giorgina Pi

Tiresia è via d’uscita alla natura, le sue tante e sfrontate vite sfidano l’ordine naturale, sorpassano le regole sessuali e la gerarchia del tempo: Tiresia è simultaneità.
Tra vecchi dischi e nuove impressioni, un corpo solo, quello di Gabriele, all’ora viola, sospesa tra giorno e notte, segue orme poetiche e sonore, per le strade di un mondo che morendo rinasce. Hold your own/Resta te stessa corteggia Tiresia di Eliot che identifica l’indovino nel poeta, che sa unire il misterioso tema dell’origine insieme alla veggenza del non ancora. Facciamo allora che i versi siano in carne ed ossa, proprio come nella spoken word poetry, mettiamoci in cerchio ad ascoltarli.

“Il teatro Sociale è nel cuore di Gualtieri”

“E’ una soddisfazione mettere a disposizione per il ‘Festival dei Borghi più belli d’Italia’ il nostro Teatro sociale che è nel cuore di Gualtieri – spiegano gli organizzatori -. Un vero e proprio magnete culturale di livello nazionale, basti pensare alla passione del Maestro Ezio Bosso per questo ‘luogo’. E ad Umberto Tirelli, cittadino di Gualtieri, dalla cui sartoria sono usciti i costumi che hanno vestito la prosa e il melodramma dei più grandi teatri nazionali e internazionali, la prestigiosa rivista ‘Vogue America’ ha titolato ‘La leggenda Tirelli’” dichiara l’assessore alla Cultura di Gualtieri, Marcello Stecco.

Il Teatro Sociale di Gualtieri

Il Teatro Sociale di Gualtieri è stato riaperto al pubblico nel 2009 dall’Associazione che ne porta il nome, dopo quasi 30 anni di abbandono. Nei primi anni ’80, in seguito a importanti lavori di consolidamento strutturale, il teatro è stato privato completamente del palcoscenico: questa mancanza, che impedisce un utilizzo convenzionale dello spazio, può essere considerata un notevole limite; nella realtà essa apre molte più possibilità di quelle che chiude. Il Teatro Sociale di Gualtieri, oggi, è un teatro “rovesciato” che permette utilizzi differenti, uno spazio flessibile per le arti performative contemporanee nel guscio di un teatro all’italiana di inizio ‘900″.

Per informazioni e prenotazioni: https://www.teatrosocialegualtieri.it/biglietteria/

Chi è la regista di Tiresias, Giorgina Pi

Giorgina Pi è un’artista nata e cresciuta a Roma. Ama il teatro fin dal liceo, dove inizia a studiarlo e a praticarlo. Si laurea al Dams con una tesi su Ariane Mnouchkine, il Théâtre du Soleil e il loro ciclo di spettacoli shakespeariani. Regista, attivista, videomaker, femminista. Giorgina Pi fa parte del collettivo artistico Angelo Mai – spazio indipendente per le arti. Con il gruppo Bluemotion realizza spettacoli e immagina ambientazioni, in una ricerca che coniuga arti della scena, ricerca visuale e musica dal vivo.

“La nostra vita di adesso è lacerata e frastornata da ferite ancestrali dovute a questa nuova peste. E da pressioni soffocanti causate dalla ferocia rinnovata del capitalismo – commenta Giorgina Pi, regista dello spettacolo -. Difficile trovare la forza di restare se stesse/i. Abbiamo chiesto aiuto a chi non ha bisogno di guardare per sapere. Tiresia per noi è un rito. ‘Tiresia, vienici a parlare’ chiede Kate Tempest e noi con lei. Stavolta ti ascolteremo”.

Altre news

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Il Giardino degli Angeli, il 25 aprile la festa di di compleanno

Venerdì 25 aprile 2025, dalle ore 15 alle ore 19, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a Castel San Pietro Terme: la Festa di compleanno del Giardino degli Angeli, che quest’anno celebra il suo 17esimo anniversario. L’evento, organizzato dall'Associazione...

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...