Seleziona una pagina

Il “Tiresias” di Giorgina Pi al teatro sociale di Gualtieri

4 Lug 2022 | news, Spettacoli

Doppio spettacolo a Gualtieri nell’ambito del “Festival dei Borghi più belli d’Italia”. Il Teatro sociale di Gualtieri, vera e propria perla culturale di livello nazionale, ospita mercoledì 6 luglio e giovedì 7 luglio lo spettacolo “Tiresias”, una produzione Bluemotion, con Gabriele Portoghese per la regia di Giorgina Pi. Sipario alle ore 21.30. Biglietti: intero – 14 euro, ridotto under 30 – 8 euro, ridotto under 14 – 4 euro. Segui il programma del “Festival dei Borghi più belli d’Italia” su https://www.teatroneiborghipiubelliditalia.it/

Il Tiresias di Giorgina Pi

Tiresia è via d’uscita alla natura, le sue tante e sfrontate vite sfidano l’ordine naturale, sorpassano le regole sessuali e la gerarchia del tempo: Tiresia è simultaneità.
Tra vecchi dischi e nuove impressioni, un corpo solo, quello di Gabriele, all’ora viola, sospesa tra giorno e notte, segue orme poetiche e sonore, per le strade di un mondo che morendo rinasce. Hold your own/Resta te stessa corteggia Tiresia di Eliot che identifica l’indovino nel poeta, che sa unire il misterioso tema dell’origine insieme alla veggenza del non ancora. Facciamo allora che i versi siano in carne ed ossa, proprio come nella spoken word poetry, mettiamoci in cerchio ad ascoltarli.

“Il teatro Sociale è nel cuore di Gualtieri”

“E’ una soddisfazione mettere a disposizione per il ‘Festival dei Borghi più belli d’Italia’ il nostro Teatro sociale che è nel cuore di Gualtieri – spiegano gli organizzatori -. Un vero e proprio magnete culturale di livello nazionale, basti pensare alla passione del Maestro Ezio Bosso per questo ‘luogo’. E ad Umberto Tirelli, cittadino di Gualtieri, dalla cui sartoria sono usciti i costumi che hanno vestito la prosa e il melodramma dei più grandi teatri nazionali e internazionali, la prestigiosa rivista ‘Vogue America’ ha titolato ‘La leggenda Tirelli’” dichiara l’assessore alla Cultura di Gualtieri, Marcello Stecco.

Il Teatro Sociale di Gualtieri

Il Teatro Sociale di Gualtieri è stato riaperto al pubblico nel 2009 dall’Associazione che ne porta il nome, dopo quasi 30 anni di abbandono. Nei primi anni ’80, in seguito a importanti lavori di consolidamento strutturale, il teatro è stato privato completamente del palcoscenico: questa mancanza, che impedisce un utilizzo convenzionale dello spazio, può essere considerata un notevole limite; nella realtà essa apre molte più possibilità di quelle che chiude. Il Teatro Sociale di Gualtieri, oggi, è un teatro “rovesciato” che permette utilizzi differenti, uno spazio flessibile per le arti performative contemporanee nel guscio di un teatro all’italiana di inizio ‘900″.

Per informazioni e prenotazioni: https://www.teatrosocialegualtieri.it/biglietteria/

Chi è la regista di Tiresias, Giorgina Pi

Giorgina Pi è un’artista nata e cresciuta a Roma. Ama il teatro fin dal liceo, dove inizia a studiarlo e a praticarlo. Si laurea al Dams con una tesi su Ariane Mnouchkine, il Théâtre du Soleil e il loro ciclo di spettacoli shakespeariani. Regista, attivista, videomaker, femminista. Giorgina Pi fa parte del collettivo artistico Angelo Mai – spazio indipendente per le arti. Con il gruppo Bluemotion realizza spettacoli e immagina ambientazioni, in una ricerca che coniuga arti della scena, ricerca visuale e musica dal vivo.

“La nostra vita di adesso è lacerata e frastornata da ferite ancestrali dovute a questa nuova peste. E da pressioni soffocanti causate dalla ferocia rinnovata del capitalismo – commenta Giorgina Pi, regista dello spettacolo -. Difficile trovare la forza di restare se stesse/i. Abbiamo chiesto aiuto a chi non ha bisogno di guardare per sapere. Tiresia per noi è un rito. ‘Tiresia, vienici a parlare’ chiede Kate Tempest e noi con lei. Stavolta ti ascolteremo”.

Altre news

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

Cassero Jazz, il programma di sabato 18 e domenica 19

La trentaseiesima edizione di Cassero Jazz è in partenza. Due le serate, sabato 18 e domenica 19, dedicate agli appassionati di musica. Cassero Jazz 2023 Anche questa edizione si svilupperà in due serate, il 18 e 19 marzo al Cassero Teatro Comunale di Castel San...

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Sabo Rosa, Giulia Giommi è l’”Autista dell’Anno 2023″

Giulia Giommi, autista di autobus residente a Genova, si è aggiudicata la quattordicesima edizione del Sabo Rosa. Il riconoscimento, in occasione della Festa della Donna, viene conferito alla “Camionista/Autista dell’Anno” dal main sponsor dell’iniziativa, il Roberto...

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

A Castel San Pietro Terme è più semplice pagare la sosta

Sosta più semplice a Castel San Pietro Terme. Dal 6 marzo sono operative alcune novità per agevolare gli automobilisti che vogliono fermarsi nelle aree a pagamento del centro storico. Grazie all'attivazione di nuove funzioni nei parcometri sarà infatti possibile,...

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

A Imola si parla dell’aumento dei prezzi delle materie prime

“L’aumento dei prezzi delle materie prime, l’impatto sugli autonomi e i liberi professionisti” è il tema dell’iniziativa organizzata dall'Associazione liberi professionisti e lavoratori autonomi “Giovanni Codronchi Argeli”, in programma venerdì 3 marzo, alle ore 18, a...

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, l’innovation hub di Crif, apre le proprie porte alla città

Boom, il nuovo hub metropolitano della conoscenza, inaugura i propri spazi a Osteria Grande, in via Piemonte 6, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio. Scopri Boom, l'innovation hub di Crif Boom è il nuovo knowledge e innovation hub di Crif. Pensato in collaborazione con...

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M’illumino di meno, a Castel San Pietro la campagna green

M'illumino di meno sbarca a Castel San Pietro Terme. Giovedì 16 febbraio il Comune aderisce alla 19esima edizione della campagna green promossa da Caterpillar di Rai Radio2 con Rai per il Sociale. Nella serata di giovedì le luci del Cassero resteranno sempre...

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

Il carnevale di Castel San Pietro Terme nel regno della fantasia

È in arrivo il Carnevale a Castel San Pietro Terme. La festa animerà la città nel pomeriggio di domenica 19 febbraio. Il Carnevale nel regno della fantasia Il tema di questa edizione "Il Carnevale nel regno della fantasia" è rappresentato sulle locandine...

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Servizio civile, ancora qualche giorno per iscriversi al bando

Il bando per la selezione di giovani operatori volontari di servizio civile è ormai alle battute conclusive. Il termine per presentare le domande scade infatti venerdì 10 febbraio. Grazie al servizio civile si può aderire ai progetti del Comune di Castel San Pietro...

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della...

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Scuole, tutti gli Open Day a Castel San Pietro Terme

Si avvicina il momento di iscriversi a scuola: per molti si tratta dei primi passi nel mondo scolastico, con gli asili e con le scuole materne, per tanti altri si tratta di scegliere a quale scuola elementare o media andare, per altri ancora c'è lo scoglio delle...